Aumentano i ritardi nei pagamenti della P.A.

Uno dei problemi che il governo del professor Monti dovrà risolvere per rilanciare la nostra economia è quello, molto drammatico, dei pagamenti alle imprese che lavorano con la pubblica amministrazione. Stando ad un’inchiesta svolta da ilsole24ore.com è emerso che i pagamenti alle aziende da parte degli uffici pubblici continuano ad arrivare con ritardi insostenibili, ossia in media dopo 240 giorni. Il dato è davvero molto preoccupante perchè si tratta di una media in continuo aumento (solo un anno fa la media era di 218 giorni) e non mancano, quindi, i casi limite dove le aziende aspettano anche molto più di un anno prima di vedere pagate le proprie fatture.

Ritardi che, spesso, costringono tantissime aziende a dichiarare fallimento perchè non sono più in grado di reggere finanziariamente la propria attività dovendo aspettare per almeno 6 mesi il pagamento del proprio lavoro da parte della Pubblica Amministrazione.

Leggi tutto

Riforma dei contratti di lavoro: cosa accadrà?

Negli ultimi giorni si sono profilate alcune nuove riforme che il governo Monti potrebbe lanciare nella larga pentola delle iniziative strutturali richieste dall’Europa per poter ristabilire la serenità sui mercati finanziari. Iniziative che si preannunciano ben poco gradevoli (per riprendere le parole dello stesso neo-premier), ma che potrebbero rendersi impellenti già nella prossima settimana.

Leggi tutto

Prestiti, dato positivo per il mese di ottobre

L’Abi, Associazione Bancaria Italiana, ha appena fornito i dati statistici relativi all’andamento dei prestiti concessi dagli istituti di credito del Paese alle famiglie e alle imprese durante il mese di ottobre. Dati che denotano uno sviluppo sensibile rispetto a quelli rilevati nel mese di settembre, consentendo così un primo e superficiale commento positivo all’evoluzione della variabile.

Leggi tutto

RC auto: autovelox per trovare chi non paga

Nei meandri della Legge di Stabilità è comparsa una novità che interesserà direttamente tutti coloro che non sono in regola con il contratto assicurativo: per scoprire chi non è titolare di un contrassegno valido, o – ancora peggio – chi non ha mai contratto una polizza assicurativa per la propria auto, le forze dell’ordine potranno altresì utilizzare i dati raccolti con autovelox e tutor, o ancora le telecamere per controllare gli accessi alle zone a traffico limitato (ZTL).

 

Leggi tutto

Industria: cala il fatturato, ordinativi in difficoltà

Il fatturato dell’industria, nel corso del mese di settembre, ha subito una flessione di 5,4 punti percentuali, con una contrazione quanto mai grave: stando ai dati forniti dall’Istat, infatti, tale entità nella diminuzione del fatturato industriale non era mai stata riscontrata da tre anni a questa parte, con una crescita di 1,9 punti percentuali in via tendenziale.

Leggi tutto

Casa: meglio affitto o di proprietà?

Gli italiani amano la casa di proprietà e non a caso siamo uno dei paesi al mondo con il più alto tasso di proprietari di casa in rapporto al numero di abitanti. Eppure le ultime novità che arrivano da questo fronte offrono nuovi spunti per rivalutare i vantaggi e gli svantaggi una casa propria. Il nuovo governo Monti dovrebbe, tra le altre cose, introdurre nuovamente una tassa sulla casa visto che proprio l’Italia è uno dei pochi paesi europei a non averla.

 

Ovviamente è ancora presto per capire in che misura colpirà e, sopratutto, chi colpirà questa nuova tassazione sugli immobili di proprietà ma sono in molti ad ipotizzare una nuova tassa che includa anche il canone rai e l’attuale tassa sui rifiuti.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi