Mutui: cala la percentuale finanziata

Dopo il dato interessante che vede in crescita l’erogazione dei mutui a Roma e Napoli, oggi arrivano nuovi interessanti dati diffusi da mutui.it sul valore medio dei mutui erogati. Tale valore è sceso del 20% provocando un incredibile calo della percentuale finanziata nell’acquisto dell’immobile.

Questi dati, diffusi appena ieri confermano quanto andiamo sostenendo da diversi mesi, ossia che le banche hanno irrigidito i propri criteri di valutazione cercando di erogare meno finanziamenti.

Leggi tutto

Fronteggiare la crisi in casa e nel condominio

In questo periodo stiamo parlando quasi ogni giorno della crisi finanziaria e dei suoi effetti sull’economia reale e sul fabbisogno delle famiglie italiane, sempre più in difficoltà nel cercare di far quadrare i conti alla fine del mese. Ma cosa può fare, ognuno di noi? Come è possibile fronteggiare la crisi? Per prima cosa è possibile risparmiare sia in casa che all’interno del proprio condominio, non privandosi di cose importanti ma semplicemente ottimizzando i consumi ed eliminando, di conseguenza, gli sprechi.

Leggi tutto

Come funziona il nuovo redditometro

Una cosa è certa… con il nuovo redditometro il fisco avrà tantissime informazioni in più per poter controllare i redditi dei contribuenti e verificare eventuali irregolarità. Da oggi, infatti, oltre a poter verificare quanto si guadagna il fisco sarà in grado di controllare quanto si spende e quanto si risparmia verificando se la somma di queste voci risultano essere corrispondenti a quanto si è dichiarato di guadagnare.

Una piccola rivoluzione che fa del nuovo redditometro uno strumento potentissimo per verificare eventuali illecito e punire gli evasori.

Leggi tutto

Fisco, i dati sulle riscossioni 2010

Secondo quanto afferma la Cgia di Mestre, nel 2010 Equitalia avrebbe riscosso ai cittadini circa 9 miliardi di euro. Un introito che, suddiviso su ogni cittadino della Penisola, equivale a circa 160 euro a testa. Un introito che, aggiungiamo, risulta essere in aumento rispetto ai dati su base annua, a principale conseguenza di modalità di riscossione frequentemente coattiva, che ha incrementato l’ammontare ottenuto nello svolgimento delle attività dell’agente per le riscossioni.

Leggi tutto

Branson vuole investire nelle banche

Anche Branson, il titolare dell’immenso gruppo Virgin, stà pensando seriamente di investire nelle banche inglesi ed europee. Il fantomatico proprietario del gruppo che spazia dalle palestre alle case discografiche, passando per radio e tv vuole affrontare la crisi da protagonista e ha individuato proprio nelle banche uno degli investimenti più interessanti.

Il suo interesse sarebbe ricaduto su Nothern Rock, messa in vendita dallo stato inglese, e su Lloyds Bank per cui ha presentato un’offerta che verrà valutata nelle prossime settimane. Ma a quanto pare sarebbe solo l’inizio.

Leggi tutto

L’Italia al centro del vertice europeo

Ancora una volta il nostro paese è protagonista dell’economia europea. Ancora una volta, però, lo è in senso negativo tanto che i toni e le parole utilizzati dai principali leader dell’eurozona (Merkel e Sarkozy) ci hanno più volte accumunati alla Grecia.

Ascoltando la conferenza stampa dei 2 leader quello che traspare è un’immagine della politica economica italiana che ha perso di credibilità internazionale al punto che alla domanda “Il premier italiano vi ha rassicurato sui provvedimenti che prenderà il suo governo?” tutti si lasciano andare ad una risata poco elegante.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi