Mutui a tasso variabile: rinegoziazione per legge

La rinegoziazione dei mutui a tasso di interesse variabile non è certamente una novità per il sistema bancario italiano: anzi, spesso e volentieri, chi ha perso la simpatia per il mutuo a tasso variabile, si rivolge al proprio istituto di credito, o in altre banche, per cercare di rinegoziare le condizioni tecniche e contrattuali del finanziamento, come – appunto – la forma tecnica di tasso applicata, o la scadenza residua del programma di rimborso.

Leggi tutto

Il prestito Banca Onore di Banca Sella

Il Prestito Banca Onore di Banca Sella è diretto agli studenti che hanno dei progetti di studio importanti e che non hanno i mezzi per portarli avanti. Si tratta di un altro prodotto, dopo il mutuo giovani Giada pensato proprio per soddisfare le esigenze della clientela più dinamica ed esigente, ossia quella under 30-35.

Questo interessante prodotto viene concesso in favore degli studenti italiani per la frequentazione di Master italiani e internazionali e in favore degli studenti stranieri per la frequentazione di Master italiani.

Leggi tutto

Chiamate e connessione internet illimitate da Fastweb

Torniamo oggi a parlare di internet e adsl per analizzare l’offerta di Fastweb, uno degli operatori leader nel settore delle linee adsl ad alta velocità che offre prodotti sia per i privati che per le imprese. Oggi, infatti, navigare in internet ad alta velocità è una prerogativa sempre più importante sia per le famiglie che per i professionisti, visto l’intenso uso che tutti noi facciamo della rete internet sia per coltivare le nostre passioni che per esigenze di lavoro. Detto questo non potevamo esimergi dal recensire le offerte proposte da Fastweb, uno dei leader nel settore per le connessioni internet ad alta velocità.

Per un abbonamento completo che contempli sia le telefonate che la rete internet, il Parla&Naviga Casa di Fastweb è l’offerta, a mio avviso, più adatta per evitare di avere sorprese in bolletta alla fine del mese.

Ecco tutti i dettagli del pacchetto voce più adsl:

Leggi tutto

Mutui, richieste in calo dell’8% a metà 2011

Brusco calo delle richieste dei mutui casa italiani durante la prima metà dell’anno. Questo dato, seppur provvisorio in quanto si riferisce solo ai primi 6 mesi del 2011 permette di capire quanto sia difficile il momento che stiamo attraversando e di come la crisi non sia stata ancora messa definitivamente alle spalle. Non a caso, noi di economyonline.it, vi avevamo già ampiamente messo al corrente delle difficoltà che l’economia del vecchio continente sta attraversando. Questo, ovviamente, si rispecchia sui mutui ed è una delle conseguenze  del crollo del mercato immobiliare che le organizzazioni di settore denunciano ormai da 2 anni e più.

Tornando ai mutui è ovvio che un calo dell’8% della domanda sia un dato davvero allarmante. A sostenerlo è il sito web mutuisupermarket.it, secondo cui le domande di finanziamento immobiliare ipotecario da parte delle famiglie italiane nel mese di giugno avrebbero fatto riscontrare un passo indietro del 17% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, per una retrocessione record dagli inizi del 2007 ad oggi.

Leggi tutto

Progetto No Barriere della Banca Popolare dell’Emilia Romagna

Il Progetto No Barriere è il prestito personale a breve o medio termine destinato a specifiche esigenze di spesa. E’ rivolto alle persone diversamente abili che ogni giorno incontrano barriere architettoniche che ostacolano il loro cammino.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il finanziamento è finalizzato all’acquisto di attrezzature e strumentazioni che consentono di superare gli eventuali impedimenti strutturali presenti nell’ambiente dove il disabile vive o lavora. L’intervento va ad aggiungersi a ciò che è già coperto dal Servizio Sanitario Nazionale e dalle Leggi Regionali in materia.

Ecco tutti i dettagli:

Leggi tutto

La BCE rialza i tassi, e non è finita qui

La Banca Centrale Europea ha recentemente innalzato il livello dei propri tassi ufficiali di riferimento per le operazioni principali, portando la soglia dall’1,25% all’1,50%, con un apprezzamento del tasso ufficiale di 25 basis points, esattamente in replica di quanto già avvenuto alcuni mesi fa. Noi di economyonline.it avevamo ipotizzato anche la possibilità che il tasso di interesse rimanesse fermo all’1,25% in attesa degli ulteriori sviluppi della risoluzione del problema Grecia. Insomma una brutta notizia per chi ha un mutuo a tasso variabile e per tutti coloro dovranno prendere un fiannziamento per la casa nei prossimi mesi, cosa che non andrà certo a risollevare il mercato immobiliare italiano fermo, ormai da mesi, tanto da far registrare un -8% di crescita nel primo semestre 2011.

Si tratta del secondo rialzo dal livello minimo storico pari a un punto percentuale e, probabilmente, non sarà affatto l’ultimo del 2011.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi