Corsi di formazione e finanziamenti per i giovani imprenditori

Già in passato abbiamo parlato dei finanziamenti all’imprenditoria giovanile ma riprendiamo l’argomento per approfondire il discorso e segnalare alcuni nuovi strumenti per ottenere prestiti per chi decidesse di aprire una nuova attività ma, anche, qualche nuova iniziativa che ti può interessare se vuoi diventare un imprenditore.

In particolare ci piace Led Center, ossia il centro per lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile promosso dall’Università Luiss di Roma che si occupa della formazione di nuovi imprenditori in Italia.

Ma vediamo tutto nel dettaglio…

Leggi tutto

Mercato auto, inversione di tendenza

Il mercato auto del vecchio Continente, nel mese di maggio, trova finalmente margini di respiro e di fuoriuscita – almeno parziale – dal grigio e lungo periodo calante nel quale era entrata, trascinando al ribasso le prospettive di recupero futuro e i dati presenti sulle immatricolazioni. Si tratta di una crescita momentanea o siamo davvero di fronte ad una forte ripresa del settore? Gli allarmismi dei mesi scorsi si sono rivelati fasulli o siamo solo di fronte ad una bolla destinata a scoppiare velocemente? Cerchiamo di fare un po di chiarezza analizzando i dati dell’Acea.

Stando a quanto sostiene, invece, l’Acea, durante il corso del quinto mese dell’anno le immatricolazioni nei 27 Paesi dell’Unione Europea e in quelli Efta, sarebbero salite del 7,6%, per un valore assoluto pari a poco più di 1,252 milioni di unità, e invertendo in tal modo la tendenza ribassista del mese di aprile, quando le immatricolazioni calarono del 3,8% toccando il livello di 1,128 milioni di unità.

Leggi tutto

Quattro giovani su dieci vivono in famiglia

Italiani popolo di bamboccioni, disse qualche tempo fa un Ministro di cui evitiamo di fare il nome.

Un triste scenario, che però è tutt’altro che attribuibile a un atteggiamento remissivo da parte dei giovani della Penisola, quanto a un andamento economico complessivo piuttosto deprimente, e a condizioni del mercato del lavoro molto deteriorate, delle quali non si riesce ancora a vedere un significativo miglioramento che possa alimentare le speranze degli under 30.

Leggi tutto

Come funzionano i mutui ipotecari e quelli vitalizi

Il mutuo ipotecario è una tipologia di mutuo, generalmente tra Banca e privato, pensato per l’acquisto di un’abitazione, a garanzia del quale viene richiesta l’iscrizione di una ipoteca sull’immobile.

Il mutuo ipotecario, quindi, rappresenta una soluzione di finanziamento molto particolare: in caso di insolvenza da parte del mutuatario, infatti, l’istituto può rifarsi sulla proprietà immobiliare.

Leggi tutto

Stipendi, ecco dove crescono di più

Lavorate nei settori privati? Male, perchè gli stipendi dei lavoratori pubblici crescono di più. Lavorate nei settori della pubblica amministrazione e non vi siete accorti di aumenti significativi? Ebbene, non prendetevela con noi, meri trasportatori di notizie, ma con la Banca d’Italia, che ha prodotto un’analisi piuttosto ampia dell’andamento del sistema retributivo in Italia, suddiviso per vari comparti.

Vediamo di scoprire nel dettaglio chi guadagna di più e quali sono i lavoratori che hanno visto crescere maggiormente i propri salari negli ultimi anni sia in valori percentuali che in valori assoluti.

Ecco tutti i dettagli:

Leggi tutto

Carte di credito per favorire la crescita

Recuperare punti di Prodotto interno lordo attraverso le carte bancomat e le carte di credito per combattere l’evasione fiscale, da sempre, vero male dell’economia italiana. Utilizzare maggiormente gli strumenti di pagamento per scovare importanti quote di sommerso e dar fiato all’economia italiana, con una iniezione che dovrebbe avvicinarsi alla straordinaria cifra di 40 miliardi di euro (ma secondo alcuni analisti la quota di sommerso recuperabile attraverso una maggiore tracciabilità dei pagamenti sarebbe anche maggiore).

È quella di cui sopra la ricetta fornita dall’Abi, l’Associazione Bancaria Italiana, per cercare di rimpinguare le casse dello Stato, che stando all’associazione degli istituti di credito potrebbe ottenere tra i 15 e i 40 miliardi di euro dal solo maggior utilizzo di carte bancomat e di credito in alternativa al denaro contante.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi