Fiducia Contante Casa è un finanziamento personale che l’istituto di credito Cariparma rivolge – attraverso le proprie filiali – alla clientela che desideri rinnovare l’arredamento dell’unità immobiliare ad uso abitativo, dando eventualmente seguito a lavori di piccola ristrutturazione. Le caratteristiche di questo Prestito per la casa di Cariparma sono piuttosto ordinarie, e ci limitiamo pertanto a ricordarle brevemente in quanto si possono rivelare molto utili per chi deve soddisfare questa esigenza.
Conto per i giovani under 18 dalla Bcc d’Alba
Se stai cercando un conto corrente giovani sono tante le opportunità proposte dal panorama bancario italiano.
La Banca di Credito Cooperativo d’Alba, ad esempio, all’interno della propria gamma di conti correnti bancari, ha predisposto anche un rapporto dedicato alla giovane clientela di età compresa tra i 14 e i 17 anni.
Questo conto, denominato Alba Giovani, è completamente gratuito: l’istituto di credito non percepisce infatti alcuna spesa di tenuta conto trimestrale, né per singola operazione, né per estinzione del conto, distribuendo al cliente anche una carta bancomat grazie il titolare del rapporto potrà compiere operazioni di prelevamento presso gli sportelli automatici.
Affrontare il Forex con serenità!
Dall’attentato dell 11 settembre in poi i mercati di tutto il mondo hanno vissuto un altalena continua, ogni buona notizia è stata vanificata da un’ondata contina di notizie negative. Chi investe in borsa può far dei buoni affari in questi momenti, speculando sulle fortune e sulle sfortune dei corsi azionari. Uno dei mercati più liquidi e, quindi, più interessanti per chi si occupa di finanza è proprio quello delle valute, ossia il mercato Forex. Qui, ogni giorno, vengono scambiati miliardi di dollari in valute di mezzo mondo dando vita a fenomeni di estrema volatilità.
Proprio per questo molti personaggi sono diventati famosi giocando sulle valute. Il più famoso è probabilmente George Soros. Negli anni in cui fece la sua fortuna, questo genere di attività era riservata solo a chi disponeva di ingenti capitali da investire, ma oggi, grazie ad Internet, la situazione è decisamente cambiata.
Carta prepagata Ego Go da Credem!
La carta prepagata Ego Go è un tradizionale strumento di pagamento prepagato e ricaricabile, in grado di poter soddisfare le più varie esigenze del cliente privato: i genitori potranno dare questa tessera ai propri figli come paghetta mensile, i giovani potranno utilizzare la carta per fare acquisti su internet o all’estero, e così via.
La carta prepagata Ego Go ha un costo di 7,95 euro, percepiti al momento dell’emissione. Non è prevista invece alcuna quota annuale, in linea con quanto praticato dalla maggioranza degli istituti di credito italiani.
Prestito Maxi da Intesa Sanpaolo!
I prestiti che abbiamo fin qui analizzato permettevano di ottenere una liquidità piuttosto limitata e, comunque, non oltre i 40-50 mila euro. Tuttavia spesso si ha la necessità di ottenere un finanziamento di importo maggiore specialmente nel caso si debba far fronte a delle spese improvvise. Il finanziamento denominato Prestito Maxi, di Intesa Sanpaolo, è un prestito personale di importo rilevante, che permette alla clientela dell’istituto di credito di poter ottenere una linea di credito di entità significativa, da poter rimborsare in archi temporali che – nelle ipotesi maggiori – possono estendersi anche fino a 120 mesi.
La caratteristica principale di questo prestito è legato, come detto, alla presenza di un importo finanziabile davvero notevole, che varia da un minimo di 31 mila euro a un massimo di 75 mila euro per la versione chirografaria, e da un minimo di 31 mila euro e un massimo di 300 mila euro nella versione pignoratizia.
Conto Valore Light dalla Banca del Piemonte!
Il conto Valore Light, disponibile in qualsiasi filiale della Banca del Piemonte, è un rapporto bancario che si rivolge a quella clientela che desidera entrare in possesso di un conto corrente semplice e dal costo contenuto, che offra i principali servizi di natura finanziaria.
Il conto prevede il pagamento di un canone mensile nella misura di 2,65 euro mensili, per un totale di 31,80 euro annui che, aggiunti all’imposta di bollo di 34,20 euro annui, provoca un costo complessivo del rapporto pari a 66 euro.