Bilancia commerciale in negativo

Il saldo della bilancia commerciale, che misura i flussi di esportazione di importazione della Penisola da e verso l’estero, ha subito nel mese di novembre un significativo segno negativo, frutto di una flessione dell’export più che proporzionale di quanto avvenuto nei confronti dell’altro piatto della bilancia. Insomma, per farla semplice, sono diminuite le esportazioni delle nostre aziende verso gli altri paesi europei e non con conseguenze importanti per la nostra economia. Le esportazioni, infatti, sono alla base della nostra economia e si avvantaggiano del valore aggiunto che il made in Italy rappresenta nel mondo.

Bilancia commerciale

Nell’undicesimo mese dell’anno da poco conclusosi – ricorda l’Istat – i flussi commerciali esportativi nei confronti dell’Unione Europea sono infatti calati dell’8,1%, contro una contrazione delle importazioni di “soli” 2,7 punti percentuali.

Leggi tutto

Tasso fisso o variabile, dov’è la convenienza?

Il mutuo rappresenta oggi, per molti italiani, l’unica soluzione per affrontare l’acquisto di un immobile. Specialmente in un contesto così difficile per l’economia del nostro paese (ma non solo) le famiglie italiane sono sempre più incerte su quale tipologia di finanziamento scegliere per acquistare la propria casa. Il dilemma, ovviamente, è tra i mutui a tasso fisso e quelli a tasso variabile. Se a questi ci aggiungiamo anche i variabili con cap (ossia con il tasso variabile ma con un limite massimo entro cui la rata non può aumentare) e quelli a tasso misto ecco che il dilemma si fa ancora più pesante.

mattone

Chi non ne possiede uno di sua proprietà preferisce pagare la rata del mutuo piuttosto che un affitto poiché la casa diventerà di sua proprietà e il sacrificio affrontato non sarà stato vano.

Quando ci si presenta in banca per richiedere un mutuo la scelta principale è quella del tasso, meglio orientarsi su un tasso fisso oppure su un tasso variabile?

Leggi tutto

Il governo investe nell’istruzione

Nel nostro paese, grazie ad un nuovo prestito, definito prestito studenti, i ragazzi meritevoli e magari in condizioni economiche meno abbienti, avranno il diritto di proseguire tranquillamente gli studi. Più volte abbiamo trattato questo argomento segnalandovi diverse agevolazioni promosse da enti pubblici e privati e non potevamo mancare nemmeno in questa occasione. Si perchè chi è alla ricerca di un prestito agevolato per finanziare un master o un corso post universitario potrà essere accontentato grazie a questo importante accordo.

scuola

Si tratta, in verità, di un intervento mirato per i giovani studenti universitari, l’iniziativa è partita nel 2008 e oggi, a distanza di quasi due anni, ha dato soddisfacenti risultati.

Leggi tutto

Conto giovani con BNL Revolution Under 27

Continuando la nostra analisi dei migliori conti correnti abbiamo, volutamente, selezionato questo prodotto di BNL rivolto ai giovani al di sotto dei 27 anni. I conti giovani, infatti, sono estremamente importanti perchè hanno il compito di avvicinare per la prima volta i più giovani ai prodotti bancari. Per questo ci sembra quanto mai doveroso focalizzare la nostra attenzione propio su questi. Il Conto BNL Revolution Under 27 è un rapporto di conto corrente che l’istituto di credito del gruppo BNP Paribas ha predisposto per la propria clientela che non abbia superato i 27 anni di età anagrafica.

bnl revolution

Questo rapporto bancario presenta indubbi vantaggi rispetto ai conti ordinari della stessa banca, a cominciare dal canone mensile, azzerato – indipendentemente dall’operatività effettuata – fino al compimento del 27° anno; superata questa soglia di anzianità, il cliente pagherà un canone mensile di 6,90 euro, ma solamente nel mese in cui utilizzerà lo sportello della filiale per le operazioni di propria competenza.

Leggi tutto

Elettricità, prezzi più bassi nel 2009

Finalmente buone notizie per quanto riguarda il costo delle bollette dell’energia elettrica che le famiglie e le imprese italiane devono sostenere ogni mese. Secondo quanto ha riferito il Gestore del Mercato Elettrico in una sua comunicazione periodica, il prezzo medio di acquisto dell’energia sulla Borsa elettrica (da non confondersi con un indice diretto di onerosità dell’energia elettrica sulle tasche dei cittadini italiani) è stato pari a una media di 63,72 euro / Mwh durante tutto il 2009.

gestore mercati energetici

Il dato dell’ultimo anno non solo è inferiore al 2008, ma si dimostra più basso anche rispetto al biennio precedente, mentre è comunque più elevato – come ci si attendeva – rispetto al record minimo del 2005, quando il prezzo medio di acquisto si assestò a 58,59 euro / Mwh.

Leggi tutto

Ristrutturazione? Ecco il prestito specifico

Il prestito per ristrutturazione ripresenta la soluzione ad hoc per quanto desiderano rimodernare la propria casa. Esso rientra nella categoria dei prestiti finalizzati, ossia erogasti dagli istituti per rispondere a delle finalità ben precise. Il vantaggio del prestito ristrutturazione consiste nell’ottenere interessi più vantaggiosi rispetto a un prestito tradizionale. C’è da sottolineare, però, che non tutte le banche offrono prodotti dedicati a risolvere questa esigenza. Vediamo, quindi, come funzionano e quali banche offrono dei prestiti per ristrutturare la propria casa a prezzi convenienti.

ristrutturare casa

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi