I prestiti concessi ai pensionati sono una forma di finanziamento per tutti coloro che godono a pieno diritto di una pensione di anzianità. Spesso, infatti, chi si trova in pensione avverte la necessità, per far fronte a spese improvvise o per realizzare qualche progetto, di accedere al credito in maniera diretta. Oggi questo non solo è possibile, ma addirittura ci sono degli istituti di credito che arrivano a concedere prestiti rimborsabili fino al novantesimo anno di età e importi che in alcuni casi possono arrivare anche a 70.000 euro o più.
Prestito on line: cos’è e come funziona!
Stai cercando il tuo prestito personale ma non hai tempo di girare tutte le banche della tua zona? Sei stanco e stai pensando di sottoscrivere il prodotto che ti ha offerto la tua banca anche se non ti sembra troppo conveniente? Un’alternativa è il prestito on line che ti permette di richiedere un finanziamento senza bisogno di perdere intere giornate girando di banca in banca alla ricerca della soluzione adatta alle tue esigenze. Insomma una volta tanto la tecnologia ci viene incontro semplificandoci la vita e rendendo più veloce effettuare un’operazione che altrimenti avrebbe richiesto molto tempo.
MA come è possibile richiedere un prestito personale on line?
Per richiedere un prestito on line non hai bisogno che di pochi minuti e puoi farlo direttamente qui su economyonline.it grazie alla nuova pagina dedicata ai prestiti personali che, pensiamo, possa esserti molto utile anche come metro di giudizio per capire se il preventivo che hai in mano è conveniente oppure se sul mercato è possibile trovare di meglio.
Prestito Inpdap: come e quando richiederlo
Il prestito Inpadap si rivolge a tutti i dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali. Si tratta di una tipologia di prestito molto interessante in quanto offre un tasso di interesse estremamente competitivo rispetto alla media dei prodotti sul mercato offerti dai normali istituti di credito. E’ possibile richiedere cifre contenute e, comunque, variabili da un importo minimo pari ad una mensilità dello stipendio fino ad un massimo di otto mensilità ed è rimborsabile in 12, 24,36 o 48 rate mensili.
Assicurazione auto Allianz Motor!
Allianz Motor è l‘assicurazione auto proposta da Allianz Subalpina che ti permette di organizzare il piano assicuratvo in base alle tue esigenze. Si tratta di una polizza auto tra le più interessanti in quanto consente di essere personalizzata a proprio piacimento così da ottenere un prodotto che sembra tagliato su misura. Allinaz motor, infatti, oltre alla normale rc auto (obbligatoria per legge) ti mette a disposizione diverse garanzie aggiuntive per integrare la tua copertura a piacimento.
Qui di seguito trovi alcune delle coperture assicurative che puoi aggiungere alla tua polizza auto con Allianz:
Mediaset: piano anticrisi per il 2009
Dopo che i primi mesi del 2009 si sono chiusi con una forte flessione al ribasso delle entrate pubblicitarie Mediaset corre ai ripari e parla delle soluzioni che intende adottare per superare la crisi economica che sta letteralmente distruggendo tantissime imprese. Il primo campanello d’allarme per il gruppo televisivo del cavaliere è scattato e i vertici non vogliono assolutamente farsi trovare impreparati rischiando di soccombere qualora la crisi dovesse manifestarsi con maggiore intensità nei prossimi mesi.
Nessuno stravolgimento ispetto alle linee editoriali del passato quanto piuttosto una politica di contenimento per superare indenni questi mesi e sperare che la tanto acclamata “ripresa economica” prevista da molti analisti per il 2010 non tardi ad arrivare.
Ecco, in sintesi, i due punti del piano:
Carburanti troppo cari in Italia!
Duro attacco del Codacons contro le compagnie petrolifere, denunciando un prezzo dei carburanti troppo caro ne distributori italiani. Secondo l’associazione dei consumatori il costo dei carburanti in Italia è troppo superiore rispetto alla media europea e chiede un abbassamento delle tariffe di 5 centesimi sulla benzina verde e di 4 centesimi sul gasolio. Una riduzione che, seppur di poco, contribuirebbe a ridurre la spesa dei consumatori alla pompa di circa 1-2 euro per ogni pieno. Una somma esigua ma che se calcolata nell’arco di un anno potrebbe allegerire (non di poco) le spese che le famiglie italiane devono sostenere per mantenere la propria auto.

 
					


