In questi giorni è partito il salvataggio di Hypo Real Estate, banca tedesca con attività per oltre 400 miliardi, che sembra avere sulle spalle un buco di almeno 50 miliardi di euro. La banca nonostante non sia di enormi dimensioni è un importante istituto di credito europeo per il finanziamento agli enti pubblici. Per questo la notizia dell’ammanco di circa 50 miliardi di euro ha fatto molto scalpore e destato più di qualche paura da parte di molti economisti che si dicono preoccupati per lo stato di salute degli istituti di credito europei a seguito dei contraccolpi della crisi.
CheBanca! mutui online a tassi vantagiosi!
Che Banca! è un istituto di credito del gruppo di Mediobanca che sta lanciando sul mercato un interessante offerta di prodotti bancari destinati ad un utenza giovane che ha la necessità di gestire i rapporti con la propria banca via internet. Dai Mutui ai c/c bancari, ogni prodotto viene proposto puntando sui bassi costi di gestione e la semplicità dei sevizi di home banking, uno strumento che appare oggi come fondamentale visti gli enormi vantaggi che offre alla clientela.
Risparmiare su gas e corrente con E.on
Risparmiare sull’energia elettrica e sul gas in un periodo come questo in cui il caro prezzi sta mettendo in difficoltà diverse famiglie può dare un pò di sollievo alle nostre finanze. Per questo è opportuno valutare tutti i fornitori per capire come e dove sia possibile risparmiare (magari passando ad un fornitore che ci offre tariffe migliori) per ottimizzare i costi delle bollette domestiche e rendere un pochino più leggero il budget mensile delle spese familiari.

A questo proposito voglio segnalare un’interessante proposta della compagnia E.ON pubblicata su soldiblog.
Banche e investimenti: cosa mettere nel portfolio!
Quali sono le banche più sicure in questo momento di crisi del sistema creditizio? Secondo ilsole24ore sono le banche italiane quelle che danno maggiori garanzie per eventuali investimenti azionari ed obbligazionari anche se in questo periodo non è consigliabile investire nel settore se non con la consapevolezza di esporsi a grandi rischi di volatilità. Il motivo lo spiega Manuela D’Onofrio, responsabile degli investimenti in Unicredit Private Banking: le banche italiane hanno fatto scarso ricorso al mercato dei capitali e hanno risentito poco o nulla della crisi immobiliare dovuta ai mutui subprime, quindi risultano più solide dal punto di vista patrimoniale.
Wall street trascina giù anche le borse europee!
Triste giornata lunedì (e ieri le cose non sono andate molto meglio) con le borse europee trascinate nel profondo rosso da una Wall Street sempre più sull’orlo del baratro. La crisi è entrata nel pieno della sua forza e i mercati sembrano essere letteralmente travolti dalla violenza dei suoi effetti. Non a caso le borse europee sono andate in scia a quella americana con Milano che ha chiuso con un – 4,74%, Parigi -5,04%, Londra 5,03% e ancora peggio Amsterdam che ha chiuso con perdite oltre l’8%. In un solo giorno sono stati bruciati centinaia di miliardi di capitalizzazione di aziende di emzzo mondo.

Come funzionano i fondi comuni?
I Fondi Comuni di Investimento sono degli strumenti finanziari gestiti da società di gestione del risparmio con personalità giuridica e capitale distinti da quelli del fondo, che raccolgono il denaro dei risparmiatori e lo gestiscono per garantire il massimo rendimento. Ovviamente esistono diverse tipologie di fondi di investimento che devono essere sottoscritte solo dopo aver individuato il proprio profilo di rischio.