Protocollo d’intesa: economia del mare

Valorizzare l’economia del mare, è questo l’obbiettivo che si vuole raggiungere con il Protocollo d’intesa tra Ministero delle Politiche agricole e Unioncamere. Si tratta di un progetto con il quale il ministero vuole dare sostegno ad un settore strategico per la nostra economia che negli ultimi anni è stato oggetto di una crisi crescente. Da un lato la concorrenza sempre maggiore ha messo in discussione la competitività delle nostre imprese a livello auropeo, dall’altro la crisi economica ha contribuito a ridurre i consumi rendendo i margini di guadagno sempre più contenuti.

economia del mare

I settori interessati sono tantissimi e tutti legati, in un modo o in un altro, al mare: dalla pesca ai trasporti marittimi fino ai cantieri navali.

Leggi tutto

Il prestito sociale Coop

A partire dal 1 novembre 2009 Coop, ha fissato una nuova remunerazione che sarà applicata al prestito sociale. Si tratta di un prodotto estremamente interessante e importante che svolge una funzione di primissimo rilievo per garantire l’accesso al credito anche alle famiglie meno abbienti. Il prestito in questione è riservato, ovviamente, ai soci della coop e permette di ottenere fino ad un massimo di 33 mila euro ad un tasso estremamente agevolato, in linea di massima, pari a circa un quinto dei principali prodotti disponibili online.

coop

I rendimenti per un importo depositato fino a 2500 euro avrà un tasso lordo dello 0,50%, da 2500 a 15000 euro dello 0,75% da 15 mila euro fino a 31.770 euro dell’1,50%.

Leggi tutto

Intel, mega investimento nel venture capital!

Intel, uno dei più importanti produttori di microchip del mondo, ha dichiarato che insieme a un gruppo di circa 20 venture capitalist investirà oltre 3 miliardi di dollari nelle compagnie tecnologiche statunitensi entro i prossimi due anni. La notizia era stata anticipata da alcune indiscrezioni nel corso degli scorsi giorni, ed è stata poi portata alla luce dal chief executive officer Paul Otellini durante un recente incontro con la stampa.

intel

Leggi tutto

Fiat: 30mila in Cassa Integrazione

Si sono fermate ieri, e fino al 5 Marzo, le fabbriche della Fiat che metterà 30 mila lavoratori in Cassa integrazione. La crisi economica, infatti, ha colpito in maniera estremamente dura il settore dell’auto e anche la casa torinese non è stata esente da un fortissimo calo delle vendite che ha costretto i vertici aziendali a decidere la chiusura temporanea degli impianti. Secondo Marchionne ci sarebbe un eccesso di capacità produttiva rispetto alla reale domanda di vetture in Europa. Richiesta che continua a calare di anno in anno segno che il mercato non è più in grado di assorbire la produzione delle singole aziende.

fiat

La notizia, che era già stata annunciata a fine Gennaio, è una conseguenza del mancato arrivo degli incentivi auto con cui la Fiat sperava di poter garantirsi un anno di vendite su livelli in linea con il 2009. Il mercato delle auto nuove è fermo e senza incentivi sono previsti ordini in calo rispetto alle previsioni.

Leggi tutto

Regione Lazio: arriva il mutuo sostenibile!

Per arginare l’emergenza casa la Regione Lazio promuove il mutuo sostenibile, un finanziamento a tasso agevolato che permette, ai ceti meno abbienti, di acquistare un immobile con un tasso di interesse davvero irrisorio rispetto a quello che si potrebbe trovare normalmente sul mercato. Si tratta di un nuovo progetto finalizzato a garantire un sostegno attraverso l’edilizia agevolata a tutte le famiglie meno abbienti con il limite fissato dalla regione a 47 mila euro lordi di reddito annuo.

mutuo sostenibile

Un passo importante per garantire una casa anche a chi non si può permettere un normale mutuo bancario, ossia ad una quota sempre maggiore di famiglie italiane. Fenomeno che tende a diventare quasi drammatico specialmente tra le giovani coppie.

Leggi tutto

Contributo di 1300 euro per le famiglie

Sono aperte i bandi per richiedere il buono famiglia messo a disposizione dalla regione Lombardia che aiuterà le famiglie a basso reddito con un contributo di 1300 euro una tantum. Si tratta di un provvedimento introdotto per sostenere le famiglie appartenenti alle fascie di reddito più deboli, ossia quelle che maggiormente sono state colpite dalla crisi economica e dalla conseguente mancanza di lavoro che sta spingendo la disoccupazione su livelli davvero molto preoccupanti.

regione lombardia

Il buono famiglia potrà essere richiesto fino al 5 Marzo, giorno in cui verrà chiuso il bando e verranno prese in considerazione le domande pervenute.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi