Le famiglie italiane sono sempre più in difficoltà. A testimoniarlo arriva, ora, la Bce che in un recentissimo studio ha analizzato la ricchezza delle famiglie dei principali paesi europei. In sostanza quello che emerge è che le famiglie italiane hanno un reddito inferiore a quelle di Francia e Germania (anzi a dir la verità siamo tra gli ultimi in Europa) ma continuano ad avere un patrimonio tra i più consistenti grazie a quanto abbiamo accumulato nei decenni passati e, sopratutto, al basso indebitamento. Gli italiani, quindi, pur guadagnando meno possono ancora contare sulla ricchezza patrimoniale (vedi casa di proprietà). Ma per quanto potrà reggere questa situazione? Per quanto ancora la ricchezza accumulata negli anni passati dalle precedenti generazioni potrà evitare il tracollo economico del sistema?
La situazione è davvero molto grave perchè il reddito degli italiani è destinato a calare ancora. Secondo uno studio dell’Istat le retribuzioni sono cresciute nell’ultimo anno dell’1,4% (Febbraio 2012 – Febbraio 2013) mentre il costo della vita è aumentato dell’1,9%. In sostanza gli italiani continuano a perdere potere di acquisto e, di conseguenza, continuano a calare i consumi.