Negli USA 9000 miliardi di liquidità

In questi ultimi mesi abbiamo avuto modo più volte di analizzare la situazione del credito in Italia dove le banche stanno proponendo conti di deposito a tassi molto alti (alcuni offrono oltre il 4% lordo) e hanno chiuso i rubinetti in uscita aumentando gli spread sui mutui e rendendo più severi i controlli sull’erogazione dei finanziamenti.

In America, invece, la tendenza non è proprio in linea con quella italiana. Molte banche americane, infatti, stanno diminuendo i rendimenti dei propri conti di deposito e, in alcuni casi, hanno azzerato proprio tale valore rendendo, di fatto, il rendimento negativo.

Leggi tutto

Disoccupazione: l’Italia la peggiore d’Europa

Ancora un triste primato per il nostro paese che si conferma il paese europeo con la più alta disoccupazione giovanile. In Italia, infatti, sono oltre 1 milione e novecento mila i giovani tra i 25 e i 34 anni che sono senza lavoro, una percentuale altissima visto che rappresenta il 26% della popolazione di quella età.

Purtroppo per noi la media europea è di poco inferiore al 16%… una differenza di circa 10 punti percentuali che fa del nostro paese il peggiore di tutta la zona euro (e non solo).

Leggi tutto

Come funziona il nuovo redditometro

Una cosa è certa… con il nuovo redditometro il fisco avrà tantissime informazioni in più per poter controllare i redditi dei contribuenti e verificare eventuali irregolarità. Da oggi, infatti, oltre a poter verificare quanto si guadagna il fisco sarà in grado di controllare quanto si spende e quanto si risparmia verificando se la somma di queste voci risultano essere corrispondenti a quanto si è dichiarato di guadagnare.

Una piccola rivoluzione che fa del nuovo redditometro uno strumento potentissimo per verificare eventuali illecito e punire gli evasori.

Leggi tutto

Fisco, i dati sulle riscossioni 2010

Secondo quanto afferma la Cgia di Mestre, nel 2010 Equitalia avrebbe riscosso ai cittadini circa 9 miliardi di euro. Un introito che, suddiviso su ogni cittadino della Penisola, equivale a circa 160 euro a testa. Un introito che, aggiungiamo, risulta essere in aumento rispetto ai dati su base annua, a principale conseguenza di modalità di riscossione frequentemente coattiva, che ha incrementato l’ammontare ottenuto nello svolgimento delle attività dell’agente per le riscossioni.

Leggi tutto

L’Italia al centro del vertice europeo

Ancora una volta il nostro paese è protagonista dell’economia europea. Ancora una volta, però, lo è in senso negativo tanto che i toni e le parole utilizzati dai principali leader dell’eurozona (Merkel e Sarkozy) ci hanno più volte accumunati alla Grecia.

Ascoltando la conferenza stampa dei 2 leader quello che traspare è un’immagine della politica economica italiana che ha perso di credibilità internazionale al punto che alla domanda “Il premier italiano vi ha rassicurato sui provvedimenti che prenderà il suo governo?” tutti si lasciano andare ad una risata poco elegante.

Leggi tutto

Fare Business, Italia dietro lo Zambia

Come ogni anno, la Banca Mondiale ha rinnovato la sua classifica sui Paesi dove è più facile e conveniente “fare impresa”. Il rapporto “Doing Business”, giunto all’edizione 2012, non sembra essere particolarmente cortese nei confronti dell’Italia, classificatasi all’87mo posto, su 183 posizioni, dietro all’insospettabile Zambia, e alla vicina Albania.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi