L’evasione fiscale in Italia ha raggiunto livelli inaccettabili che gravano sull’intera comunità e sui conti del paese. Secondo una simulazione effettuata dalla Agenzia delle Entrate circa 4,3 milioni di dichiarazioni dei redditi sono risultate essere incoerenti e oltre 1 milione di famiglie, pur avendo un tenore di vita elevato, dichiara un reddito prossimo allo zero. Ovviamente tutto ciò, specialmente in un contesto di crisi economica che costringe tutti (chi più chi meno) ad effettuare dei sacrifici, è inaccettabile e, sopratutto, non più sostenibile. Perchè se ci sono dei furbi che non pagano dall’altra parte ci sono altri (vedi buste paga e pensionati) che pagano anche per loro.
A questo proposito l’Agenzia delle Entrate ha introdotto, ultimamente, delle novità che hanno fatto molto discutere e che promettono una lotta serrata all’evasione partendo proprio dal principio che si andrà a controllare principalmente i soggetti che risultano avere una situazione incoerente tra spese effettuate e redditi dichiarati.