Rc auto a Roma: i giovani pagano di più

Torniamo a parlare di assicurazioni auto e, in particolare, del costo della polizza di responsabilità civile, ossia quella obbligatoria per legge, nella città di Roma. Come ben sappiamo, infatti, l’assicurazione della propria auto rappresenta una delle voci di spesa più importanti delle famiglie preceduta solo dalla rata del mutuo e risparmiare anche solo poche decine di euro può essere molto importante per ammortizzare la spesa. Noi abbiamo voluto analizzare i preventivi di 7 diverse compagnie ipotizzando di dover assicurare una normalissima utilitaria e abbiamo rilevato una variazione di prezzo estremamente alta a seconda dell’età dell’intestatario della polizza. Insomma più si è giovani e più l’assicurazione è costosa. Secondo i dati da noi riscontrati la variazione è piuttosto consistente: un giovane di 22 anni paga, a parità di veicolo e classe di merito, circa il triplo di un uomo di 42 anni di età.

Questo, ovviamente, non è una novità ma la differenza è talmente ampia da lasciare senza parole. Non a caso, sempre più spesso, sono i genitori gli intestatari delle polizze rc auto delle auto dei figli. Con questo sistema è possibile risparmiare tantissimo e arginare quella che sembra, a tutti gli effetti, una vera e propria discriminazione.

Leggi tutto

Profumo alla guida del Monte dei Paschi

Sono stati resi noti i nomi che andranno alla guida del Monte dei Paschi di Siena, la banca più antica del mondo nonchè il terzo istituto di credito italiano per grandezza. Presidente dell’istituto di credito sarà Alessandro Profumo, che come tutti sappiamo è stato dal 1998 al 2010 alla guida di Unicredit, mentre l’ammnistratore delegato sarà Fabrizio Viola. Tra gli altri nomi del cda che guiderà la banca nei prossimi anni segnaliamo anche i nomi (giunti un po a sorpresa) di Angelo Dringoli, Tania Groppi, Paola Demartini (docenti universitari di economia) e Marco Turchi (ex sindaco revisore della banca). Secondo delle indiscrezioni i nomi sarebbero arrivati senza non poche polemiche e spaccature interne alla fondazione MPS.

Secondo il quotidiano la Repubblica, la scelta dei nomi che andranno a sedere nei ruoli chiave del CDA della banca rappresentano una vittoria del sindaco di Siena Franco Ceccuzzi, ex diesse, su Alberto Monaci, ex Margherita, sconfitto insieme al presidente dell’Ente, Gabriello Mancini, che non avrebbe votato il nome di Profumo per la carica di presidente.

Leggi tutto

Apple deve gestire 100 miliardi di cash

Il difficile contesto economico che stiamo attraversando non sta impedendo ad Apple di vendere i propri prodotti in misura maggiore di quanto non sarebbe opportuno pensare. Al punto tale che una delle preoccupazioni dell’azienda sarebbe cosa fare della montagna di liquidità di cui dispone. Si parla di ben 100 miliardi di dollari di cash che i vertici della Apple dovranno decidere di utilizzare viste anche le fortissime pressioni del mondo economico e degli azionisti dell’azienda. Tra le varie possibilità c’è quella di un dividendo, di un buyback (riacquisto di azioni proprie) o di possibili investimenti. Insomma in qualche modo quei 100 miliardi circa di liquidità devono essere utilizzati, contrariamente a quanto ha sempre voluto Steve Jobs, e saranno gli stessi vertici dell’azienda a spiegare come nella conferenza di oggi.

Si tratta, quindi, di un appuntamento importantissimo vista l’enorme liquidità di cui stiamo parlando. D’altronde la Apple, nel corso degli anni, ci ha abituato a numeri da capogiro tanto che oggi può vantare numeri più vicini a quelli di uno stato che a quelli di un’azienda. Se non altro, tanto per dare un’idea dei conti della Apple, possiamo dire che capitalizza più di tutte le principali banche europee messe insieme ed è la prima al mondo nella classifica di capitalizzazione.

Leggi tutto

Delega fiscale: ecco le novità in arrivo

Novità in arrivo per i contribuenti italiani. Stando alle ultime indiscrezioni pubblicate da il quotidiano ilsole24ore circa la delega fiscale messa a punto dal Governo nel corso del vertice politico di giovedì con i leader di Pd, Pdl e Udc, sarebbe in arrivo l’IRI, ossia la nuova imposta sul reddito imprenditoriale che andrà a sostituire la vecchia IRES, ossia l’imposta sul reddito delle società. Ma questa, seppur importante, non sarà l’unica novità che il governo introdurrà in questi giorni: si parla della revisione dei regimi fiscali, del catasto e della nuova tassazione ambientale, tanto per citare alcuni dei punti più interessanti della delega. Inoltre non bisogna dimentacare che è ormai certa la redistribuzione di una parte dei proventi della lotta all’evasione fiscale attraverso una serie di sgravi che verranno messi a disposizione dei cittadini e degli imprenditori che hanno sempre pagato regolarmente le tasse.

Proprio quest’ultimo punto rappresenta un nodo fondamentale per la nostra economia perchè solo cambiando l’abitudine radicata nella società italiana all’evasione sarà possibile portare ad una graduale riduzione della pressione fiscale con tutti i vantaggi che ciò comporta.

Leggi tutto

Benzina a 2 euro: ecco come difendersi

La benzina raggiunge i 2 euro. Si tratta di un fatto gravissimo perchè il prezzo della verde va a rompere quella che era considerata una soglia psicologica che sembrava invalicabile. Invece in meno di 5 mesi, complici una serie di eventi sfavorevoli per noi consumatori, il prezzo dei carburanti è arrivato alle stelle raggiungendo picchi che sembravano lontanissimi, se non irraggiungibili. Il primo durissimo colpo lo ha dato l’aumento dell’iva deciso in autunno ma il colpo di grazia che ha tolto ogni freno alla corsa dei prezzi di benzina e gasolio è stato il pessimo andamento dell’euro di questi ultimi mesi e le quotazioni in forte crescita del petrolio. Già una settimana fa avevamo affrontato l’argomento pubblicando la tabella dei prezzi dei carburanti degli ultimi 12 anni dove abbiamo riscontrato un aumento dei prezzi prossimo al 90% per la verde e al 100% per il gasolio. Chi si fsse perso l’articolo può leggerlo qui: prezzi carburanti dal 2000 ad oggi.

A questo punto la corsa dei carburanti sembra non avere più nessun freno e i consumatori, per non rischiare di vedersi svuotato il portafoglio dal caro benzina, non possono far altro che agire in 2 modi: consumare meno e fare rifornimento solo nelle pompe che offrono un prezzo conveniente (si fa per dire). Tra queste possono rappresentare un ottimo compromesso le pompe di benzina della grande distribuzione dove, generalmente, si riescono a risparmiare una media di 4-5 centesimi al litro.

Leggi tutto

Debito pubblico da record a 1936 miliardi

Ancora un triste primato ci fa svettare nei primi posti di una classifica internazionale in cui non vorremmo assolutamente primeggiare. Si tratta di quella relativa al debito pubblico dove il nostro paese è, ormai da anni, stabilmente ai primi posti. Il nostro debito, infatti, ha raggiunto proprio in queste ultime ore la soglia dei 1936 miliardi di euro risultando uno dei debiti sovrani più alti del mondo. Nonostante la cura del governo Monti il nostro debito è aumentato di ben 40 miliardi di euro dalla fine del 2011 a Gennaio 2012. I motivi sono diversi e cercheremo di analizzarli tutti, uno ad uno, così da capire perchè nonostante tutti i sacrifici chiesti agli italiani non si sia riusciti ad ottenere dei miglioramenti riducendo l’esposizione debitoria del nostro paese.

Non a caso la fiducia dei consumatori in Italia è calata ulteriormente tanto da toccare i minimi registrati nel marzo del 2009, in forte controtendenza rispetto a quanto non avviene in paesi come la Germania, la Francia o perfino la Spagna dove la fiducia delle famiglie è in forte ripresa.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi