Borse: male i listini europei, sale lo spread

Chiusura in negativo per Piazza Affari che ha terminato una settimana pessima facendo registrare, nella giornata di ieri, uno -0,38%. Un risultato pessimo quello degli ultimi giorni di contrattazione che hanno visto protagoniste (nel bene e nel male), ancora una volta, le banche con Intesa San Paolo che ha perso il 3,34% solo nella giornata di Venerdì. Male anche Unicredit, Pirelli e Azimut che hanno perso rispettivamente il 3,95, il 4,25 e il 4,91%. Volendosi consolare un po tanto meglio non è andato neanche alle altre borse europee visto che hanno chiuso la settimana tutte o quasi con il segno meno.

Ancora tensioni anche sul fronte dello spread che si mantiene su livelli altissimi, fermandosi intorno a quota 474 punti base con il rednimento del titolo a 10 anni che sale al 6,59%. Parliamo di interessi altissimi che sarà difficile sostenere ancora a lungo.

Leggi tutto

Lagarde: tutti devono aiutare l’UE

In un’intervista al Wall Street Journal il presidente del Fondo Monetario Internazionale, la signora Lagarde, ha detto la sua su come e chi deve salvare l’Europa. Secondo Lagarde tutti i paesi del mondo devono fare la propria parte per aiutare il vecchio continente a risolvere la crisi del debito per evitare un contagio dell’economia globale con effetti simili a quelli della grande depressione degli anni 30. La vera soluzione per i paesi europei, sempre secondo Lagarde, sarebbe quella di non nascondersi dietre false verità, accettare la situazione e provare a risolverla tutti insieme.

Il presidente del Fondo Monetario Internazionale ha anche ammonito i mercati finanziari chiedendo loro di dare il tempo ai singoli paesi di poter applicare le manovre di emergenza studiate per l’occasione. Come ha sottolineato Lagarde in una democrazia i provvedimenti non vengono approvati dal giorno alla notte ma occorre che abbiano il proprio iter parlamentare.

Leggi tutto

Aumentano le sigarette: l’ennesima stangata

Brutte notizie per i fumatori perchè il governo si appresta ad aumentare le accise sulla vendita delle sigarette. Ancora non si conosce l’importo preciso dell’aumento ma di sicuro sarà l’ennesima batosta, dopo quella sulla casa e quella sui carburanti, che andrà a pesare sul budget delle famiglie italiane. Se, poi, si viene a scoprire che la decisione di aumentare le sigarette è scaturita in seguito alla decisione di diminuire le tasse sui beni di lusso, che in un primo momento erano state aumentate, lo sconforto è ancora più grande.

Sigarette e benzina saranno, ancora una volta, gli strumenti con cui lo stato recupererà i soldi per pagare i nostri debiti gravando sulle spalle delle famiglie meno abbienti per le quali un aumento di 5-6 euro sul pieno della propria auto o di 20, 30 centesimi sul pacchetto di sigarette può significare molto.

Leggi tutto

Polizze online: il trionfo di assicurazioni.it

Noi lo avevamo sostenuto fin dal lontano 2008 che il mercato delle assicurazioni online sarebbe cresciuto in maniera esponenziale entro 2-3 anni. E così è stato visto che ora, specialmente per quanto riguarda l’rc auto, la quota di assicurazioni per via telematica è cresciuta a dismisura. E in questo settore non si può che segnalare il trionfo di assicurazioni.it spa che detiene con i suoi 2 portali web, facile.it e assicurazione.it, il 75% del mercato e nel solo mese di Novembre ha gestito qualcosa come 800 mila preventivi tra assicurazioni auto e moto con una crescita del 300% rispetto a Novembre 2010. Numeri da brividi se si pensa che questi preventivi hanno generato oltre 25 mila polizze alle compagnie di assicurazione che si appoggiano al servizio.

Ma oltre che essere un servizio utile per gli utenti assicurazione.it si è rivelato un importantissimo strumento per le compagnie che hanno avuto la possibilità di generare un elevatissimo numero di polizze. Proprio per questo è facile prevedere un ulteriore sviluppo del settore.

Leggi tutto

L’Italia in recessione: lo dice Confindustria

Confindustria sostiene che l’Italia sia in recessione, che il mercato del lavoro abbia perso già un milione di posti, e che entro la prossima primavera la produzione interna lorda crollerà di 2 punti percentuali. Uno scenario straordinariamente preoccupante, che l’associazione degli industriali ha appena esposto attraverso l’ultimo volume dei report del Centro Studi.

Leggi tutto

Arriva il mutuo liquidità di Unicredit

In questi ultimi mesi abbiamo più volte affrontato il problema della situazione del credito in Italia con le banche che hanno aumentato  lo spread sui mutui e sui prestiti rendendoli più cari e difficili da ottenere. Specialmente i prestiti hanno subbito un forte aumento dei tassi di interesse tanto da essere molto meno convenienti di quanto non fossere solo 6 mesi fa. A questo proposito il mutuo liquidità di Unicredit può essere una valida alternativa al classico prestito personale in quanto consente di risparmiare in maniera significativa sulla rata del rimborso.


Il mutuo Contante, così viene chiamato il prodotto dell’istituto di credito, permette di ottenere fino a 80 mila euro di liquidità da rimborsare con tasso fisso o variabile in una durata che va da 61 a 240 mesi.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi