La BCE porta i tassi a 1,25% e Milano vola

La prima decisione presa dal neo governatore della BCE, il nostro Mario Draghi, fa ben sperare per il proseguio del suo mandato. A sorpresa, infatti, ha deciso di abassare i tassi all’1,25% e subito le borse europee (che erano tutte con il segno negativo) hanno virato portandosi ampiamente verso lidi più sicuri.

Non solo, dopo aver abbassato di un quarto di punto percentuale il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento l’euro ha recuperato parte di quello che aveva perso nei giorni scorsi nei confronti del dollaro.

Leggi tutto

Poste Vita tra i leader delle assicurazioni

Secondo quanto afferma un report condotto dal Gruppo Mediobanca, i risultati dello scorso esercizio hanno condotto Poste Vita a divenire uno dei principali leader del mercato assicurativo italiano. Nel corso del 2010, infatti, la raccolta premi della società ha toccato i 9,5 miliardi di euro, in sviluppo di 33 punti percentuali su base annua.

Leggi tutto

E’ attesa per il G20 di Cannes

Nel momento in cui i mercati finanziari del Vecchio Continente sembravano aver trovato un po’ di tranquillità dopo l’elevata volatilità delle ultime settimane, giunge inaspettata la proposta del premier greco Papandreou di indire un referendum sul secondo piano di salvataggio causando un imprevisto crollo delle Borse.

L’accordo raggiunto dai leader dell’Euro zona sembrava infatti aver finalmente rincuorato gli investitori allarmati dalla possibilità di un default della Grecia: in particolare l’approvazione da parte dei maggiori istituti bancari europei del cosidetto piano “Haircut”, che prevede il taglio del valore nominale dei bond greci del 50%, aveva assicurato una maggiore stabilità politica in previsione del G20 che avrà luogo nelle giornate del 3 e 4 novembre a Cannes.

Leggi tutto

Parte la corsa alle assicurazioni per professionisti

Con il decreto di emergenza di Ferragosto il governo aveva fissato un termine ultimo di 12 mesi per riformare gli ordinamenti professionali rendendo obbligatoria, tra le altre cose, l’assicurazione contro i rischi. E, di fatto, è già scattata una vera e propria corsa per cercare di essere in linea con le direttive ancor prima che passi la legge.

 

In questi giorni, infatti, sia le compagnie di assicurazione, che le stesse associazioni di categoria si stanno muovendo per cercare di delineare la struttura di queste polizze che, di fatto, non sono ancora inquadrate dal punto di vista legislativo.

Leggi tutto

La Grecia e il referendum sulle misure anticrisi

Il premier greco George Papandreu spiazza i partner europei (o avversari?) con una mossa a sorpresa: senza avvisare i membri eurozona, il presidente socialista del governo di Atene ha affermato di voler lanciare un referendum sul piano di aiuti da oltre 100 miliardi di euro che la Troika avrebbe stanziato per poter permettere alla Grecia di potersi salvare, a fronte di una serie di riforme strutturali molto significative.

Leggi tutto

Calano gli ordini nelle industrie manifatturiere

L’industria manufattoriera italiana è in forte crisi come testimoniano gli ultimi dati sull’indice Pme Markit/Adaci che è ha fatto registrare ad Ottobre un calo di ben 5 punti percentuali rispetto al mese di settembre passando da 48,3 a 43,3. Un calo importante che in molti indicano come segnale più che evidente che la fase di contrazione per la nostra industria è ormai avviata.

Il cattivo stato di salute dell’industria italiana è testimoniato anche dalla contrazione della produzione che continua a scendere a ritmi incessanti tanto da far registrare ad Ottobre il dato più basso degli ultimi 3 anni.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi