Facebook in borsa: tutto rimandato a fine 2012

Se ne parla da tempo e forse rappresenta la più importante quotazione in borsa nel settore dell’Hi-tech degli ultimi anni, paragonabile solo al clamore che scatenò l’entrata al Nasdaq di Google. Parliamo di facebook, ovviamente, e delle ultime indiscrezioni trapelate sulla sua prossima entrata in borsa attesa dagli investitori con molta ansia.

Tuttavia le ultime notizie arrivate oggi dimostrano che la quotazione del colosso dei social network tanto prossima non è visto che tutto sembrerebbe essere slittato alla fine del 2012.

Leggi tutto

Arriva il nuovo Fondo per studenti

Diritto al futuro: con questo emblematico nome prende forma proprio ora a Settembre il Fondo di Garanzia voluto dal Ministro della Gioventù in collaborazione con l’Abi, Associazione bancaria italiana, destinato ad aiutare i giovani ad affrontare il percorso di formazione.

In pratica si tratta di Fondi di Garanzia rivolti a sostenere l’inserimento dei giovani nella società attraverso un’adeguata formazione professionale. In poche parole possiamo dire che si tratta di finanziamenti destinati ai più giovani che così potranno affrontare gli studi in maniera più serena.

Leggi tutto

Aumento dei prezzi, rincari del 54% in 10 anni

Negli ultimi dieci anni (e con un particolare picco subito dopo il lancio della moneta unica europea), i prezzi dei consumi al dettaglio sono aumentati in maniera considerevole. Come abbiamo avuto modo di scrivere ieri (famiglie italiane in crisi) secondo il Casper – acronimo di Comitato contro le speculazioni e per il risparmio, dietro il quale si celano la Adoc, il Codacons, il Movimento di difesa del cittadino e l’Unione nazionale dei Consumatori – dal settembre 2001 ad oggi i prezzi sarebbero infatti rincarati del 53,7%.

Leggi tutto

Giovani senza mutui per la casa

Ancora pessime notizie dal fronte economico e stavolta tocca ai mutui. E’ di poche ore fa, infatti, la notizia rilasciata dal centro studi di Mutui.it secondo cui solo il 5% scarso dei giovani che richiede un mutuo riesce poi ad ottenerlo. Un dato molto preoccupante che traccia una linea chiara su quelle che siano le difficoltà attuali dei ragazzi nel nostro paese, già sotto pressione a causa di una disoccupazione prossima al 25% (si parla di disoccupazione giovanile, ovviamente).

Ma analizziamo fino in fondo questo studio sui mutui casa richiesti dai giovani effettuato da mutui.it .

Leggi tutto

Famiglie: perdita del potere del 40%

La notizia è di ieri ed è di quelle che fanno male. Almeno fanno male alle famiglie italiane visto che secondo il Comitato contro le speculazioni e per il risparmio (detto anche Casper) hanno eprso circa il 39,7% del proprio potere di acquisto rispetto a 10 anni fa. Per arrivare a questo dato sono stati raffrontati i prezzi di tantissimi beni (esattamente oltre 100 prodotti) di largo consumo, dalle pizze alle penne, e quello che è emerso è un dato davvero preoccupante: gli italiani si possono permettere sempre meno!

In quest’ottica, denuncia il Casper, come è possibile pensare che l’economia del nostro paese possa riprendere a crescere? Proprio per attirare l’attenzione del governo e delle istituzioni su un problema che va a colpire nel cuore la nostra economia, oassia quella reale delle nostre famiglie, il Casper ha indetto per il 15 Settembre una protesta in piazza.

Leggi tutto

L’asta dei Bot: rendimenti in rialzo

Un po ce lo aspettavamo ma il rendimento dei Bot ad un anno è di quelli che mettono paura. Lo Stato Italiano, infatti, oggi ha collocato sul mercato ben 11,5 miliardi di euro ma è stato costretto a garantire un rendimento del 4,153% quando solo ad Agosto pagavamo meno del 3%.

Insomma il mercato sembra fidarsi sempre meno della nostra economia e gli investitori sono disposti ad acquistare i nostri titoli di stato solo a fronte di un rendimento molto alto, o almeno più alto che in passato.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi