Si diviene un cattivo pagatore nel caso in cui si manchi di pagare alcune delle rate di un finanziamento, di qualsiasi importo si tratti. In questo caso si diventa cattivi pagatori, ossia persone di cui gli istituti di credito tendono a diffidare. In Italia esiste un registro dei cattivi pagatori, in cui una persona rimane per 10 anni dopo che vi è entrato; se si paga il dovuto è possibile richiedere di essere cancellati dal registro dei cattivi pagatori, ripristinando in toto i propri diritti.
Sanità, la svolta: 7mila nuovi posti e stabilizzazione di medici e infermieri
L’approvazione della Legge di Bilancio 2017 dovrebbe spianare la strada a un maxi concorso per il settore Sanità. Ad affermarlo è stato il presidente del Consiglio Matteo Renzi durante la …
Canone Rai 2017, il governo pronto a un’ulteriore diminuzione
Come annunciato da Matteo Renzi in fase di presentazione della Legge di Bilancio, tra le tante misure di rilievo introdotte dalla manovra finanziaria spicca l’ulteriore abbassamento del canone Rai. Dopo che …
La bolletta elettrica (e molto più) a portata di click? Ecco come!
Il gruppo Repower è una realtà attiva nel comparto energetico da più di 100 anni a questa parte, ed ha oggi la sua sede principale a Poschiavo nel Cantone dei …
Statali, governo pronto a rinnovo dei contratti: stanziati 900 milioni?
Incalzato dalle polemiche, dagli scioperi di piazza e dai ricatti mossi a danno della riuscita del referendum costituzionale, il governo ha stanziato un fondo da 900 milioni di euro per …
Isee 2017, si cambia: documenti da consegnare al Caf
A partire dal 1 gennaio 2016 sono entrate in vigore nuove regole riguardanti tanto la compilazione del modello Isee quanto i documenti da presentare ai Caf territoriali per il calcolo …