Sei qui: Home » Come disdire Telepass  e chiudere il contratto

Come disdire Telepass  e chiudere il contratto

Se stai pensando di chiudere il contratto con Telepass, magari perché non lo utilizzi più oppure hai scelto un’alternativa che si adatta meglio alle tue abitudini di viaggio, puoi farlo in modo piuttosto semplice.

Non è più necessario compilare moduli cartacei o recarti fisicamente in un ufficio, ma ci sono diverse opzioni digitali che ti permettono di procedere comodamente da casa. In questa guida vedremo insieme come avviare la disdetta, quali strumenti puoi usare, cosa fare con il dispositivo e cosa aspettarti una volta inviata la richiesta.

Quando puoi disdire Telepass

Il contratto Telepass è a tempo indeterminato, quindi puoi disdire in qualsiasi momento senza pagare penali. L’unico obbligo riguarda la restituzione del dispositivo, che spesso viene dato in comodato d’uso: se non lo restituisci, potresti dover pagare una somma, che cambia in base al modello in tuo possesso.

La regola vale sia per i dispositivi tradizionali (quelli installati sul parabrezza) sia per quelli più recenti associati ad app o a servizi digitali.

Se hai più di un dispositivo collegato al tuo profilo, puoi scegliere se disdire tutti i servizi o solo quelli che non ti servono più. La flessibilità è totale, ma è importante seguire le istruzioni nel modo corretto per evitare addebiti o ritardi nella chiusura.

Come disdire Telepass online

Il metodo più veloce è usare il portale ufficiale di Telepass o l’app dedicata, dopo aver effettuato l’accesso alla tua area riservata, cerca la sezione dedicata ai contratti o ai dispositivi attivi. Accanto al servizio che vuoi disdire troverai l’opzione per avviare la procedura e ti verrà richiesto di compilare un modulo elettronico, che puoi inviare direttamente online.

Una volta conclusa la procedura riceverai via email un riepilogo e le istruzioni per restituire il dispositivo, che va consegnato entro 20 giorni. Hai tre opzioni per farlo:

  • riconsegna in un Telepass Point o Centro Servizi;
  • spedizione a un indirizzo indicato nella comunicazione;
  • in alcuni casi, ritiro tramite corriere (su richiesta).

È consigliabile conservare la ricevuta di restituzione, in modo da poter dimostrare l’avvenuta consegna in caso di contestazioni. Se non restituisci il dispositivo, l’importo addebitato può arrivare fino a circa 25 euro, a seconda del tipo di apparecchio.

Disdire Telepass con PEC o raccomandata

Se preferisci una modalità più formale o se non puoi accedere all’area riservata, puoi inviare la richiesta via PEC all’indirizzo telepass@pec.telepass.it. È importante allegare:

  • una copia del documento d’identità;
  • il modulo di disdetta, scaricabile dal sito;
  • eventuali dati per identificare il contratto (targa, codice cliente).

In alternativa, puoi spedire una raccomandata con ricevuta di ritorno a: Telepass S.p.A. – Customer Care
Via del Serafico 49, 00142 Roma

Anche in questo caso dovrai restituire il dispositivo, secondo le modalità descritte nelle istruzioni ricevute. Puoi inserirlo nella busta della raccomandata o consegnarlo separatamente in un punto fisico.

Cosa succede dopo la disdetta

Una volta ricevuta e accettata la richiesta, Telepass ti invierà una conferma della chiusura del contratto. Se ci sono importi da saldare (ad esempio canoni residui o servizi utilizzati nell’ultimo mese), li troverai nell’ultima fattura. Al contrario, se hai pagato anticipatamente per periodi successivi alla disdetta, potresti ricevere un rimborso.

La chiusura del contratto avviene generalmente in pochi giorni, ma i tempi possono allungarsi leggermente nel caso in cui la restituzione del dispositivo venga effettuata in ritardo o ci siano incongruenze nei dati forniti.

Se stai passando a un altro servizio simile, come UnipolMove o MooneyGo, è buona prassi attendere la disattivazione definitiva di Telepass prima di attivare un nuovo abbonamento.

Disdire solo alcuni servizi Telepass

Telepass permette anche di disattivare singoli servizi senza chiudere l’intero contratto. Ad esempio, puoi tenere attivo il servizio autostradale ma disattivare il pagamento dei parcheggi, il bollo auto o altri servizi collegati. Allo stesso modo, puoi decidere di disattivare uno dei dispositivi, se ne hai più di uno attivo.

Questa operazione si può fare online, accedendo alla tua area riservata, l’interfaccia ti guida tra i vari passaggi, ma se hai dubbi puoi contattare l’assistenza clienti.

Contatti utili in caso di dubbi

Se durante la procedura hai bisogno di supporto, puoi contattare il servizio clienti:

  • al numero 840.043.043 nei giorni feriali;
  • tramite la chat disponibile sul sito ufficiale;
  • tramite i social ufficiali di Telepass;
  • oppure direttamente dall’app, nella sezione dedicata all’assistenza.

In alternativa, puoi recarti in un Telepass Store, qui è disponibile l’elenco aggiornato dei punti fisici che può esserti utile se preferisci un contatto diretto.

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi