Basilea 3 comporterà un inasprimento dei coefficienti patrimoniali da parte delle banche. Il che, in termini più concreti, potrebbe voler dire costringere gli istituti di credito a ricapitalizzarsi, con miglioramento della propria stabilità e, conseguentemente, maggiore tutela per l’incolumità dell’intero sistema bancario ed economico nazionale e internazionale.
news
Rc auto: aumentano le cause al volante
Gli italiani si dimostrano sempre più insofferenti alla guida tanto che solo nel 2010 sono aumentate le cause civili e penali del 9% rispetto al 2009. Stando ai numeri diffusi dall’Ansa, infatti, nel 2010 sono aumentati di quasi il 10% i guidatori che hanno ritenuto opportuno non attenersi al cid, il modello di constatazione amichevole, preferendo una bella causa.
Questo è dovuto, in molti casi, alla mancanza di lucidità (così come quelle di ammettere le proprie colpe), che spinge entrambe le parti a sostenere di avere ragione non riuscendo a trovare un’accordo.
Agli italiani piace l’evasione fiscale
Nonostante grandi proclami e rotte verso una maggiore consapevolezza dei danni che le pratiche “in nero” generano all’economia italiana, l’evasione fiscale è ben lungi dall’essere un comportamento rigettato da una buona parte degli italiani che, anzi, si dimostrano molto attratti dall’aggiramento delle normative fiscali.
Produzione industriale in crescita del 4,3%
La produzione industriale italiana è cresciuta, nel corso del mese di agosto, del 4,3% secondo quanto afferma l’indice destagionalizzato dell’Istat, e del 4,6% secondo quanto invece sostiene l’indice “grezzo” (che mira ad analizzare l’andamento tendenziale). Dati apparentemente positivi – ed in effetti, lo sono – ma che uniti ai valori del superindice Ocse danno, dell’Italia, l’ennesima fotografia a tinte deboli.
Censimento: oltre 1 milione e 800 mila moduli consegnati
Dopo le polemiche seguite al tilt dei server del sito dell’Istat all’apertura del censimento 2011 (in un solo giorno si collegarono oltre 600 mila persone) sembra che tutto sia tornato alla normalità. A ieri, infatti, risultano già censite oltre 1 milione e 800 mila persone solo tra quelle che hanno effettuato la procedura online.
Un numero molto alto al quale si deve aggiungere quello delle persone che preferiranno consegnare il questionario nei tanti centri raccolta (sono oltre 8 mila) sparsi nei vari comuni. La fretta nel consegnare i moduli è data anche e sopratutto dalle pesanti sanzioni decise per chi non adempie alla regolare compilazione del modulo.
Evasione fiscale, si stimano recuperi per 11 miliardi
Attilio Befera, direttore dell’Agenzia delle Entrate, ha affermato che nel 2011 gli incassi derivanti dalla lotta all’evasione fiscale ammonteranno a quota 11 miliardi di euro. Una cifra notevole e irraggiungibile, sottolinea qualcuno. Tuttavia, Befera sembra essere certo dei propri auspici, cogliendo altresì l’occasione di smentire le voci di un condono, attualmente nemmeno in fase di sostanziale informativa nei confronti delle Entrate.