Quanto costa acquistare casa a Ravenna

Comprare casa a Ravenna è diventato piuttosto costoso negli ultimi anni. La città, infatti, ha visto aumentare sensibilmente i prezzi tanto che ormai si compra quasi solo ed esclusivamente con l’ausilio del mutuo. In questi ultimi giorni sono stati resi disponibili i dati aggiornati a Gennaio 2012 sull’andamento dei prezzi delle caso permettendoci, così, di poter eseguire un’analisi accurata in modo da fare il punto della situazione sul mercato immobiliare e quello relativo ai mutui, in questa splendida città. Per prima cosa quello che salta all’occhio è una sostanziale stabilità dei prezzi delle abitazioni negli ultimi 12 mesi sgno che la crisi economica ha imposto una battuta d’arresto agli aumenti degli ultimi anni.

Secondo i dati di immobiliare.it, infatti, comprare una casa a Ravenna oggi costa quasi come a Gennaio 2011. Il prezzo medio di un appartamento è di 2142 euro al metro quadro contro i 2181 di 12 mesi fa, mentre per quanto riguarda un garage ne occorrono 2472 euro al metro quadro contro i 2399 di gennaio 2011.

Leggi tutto

Moody’s tagli il rating dell’Italia ad A3

Ancora brutte notizie sul fronte del rating del nostro paese: ieri Moody’s ha deciso di abbassare ulteriormente il giudizio sul nostro paese portandolo ad A3 (prima era A2) con prospettive negative. Non sono bastati, quindi, i giudizi positivi sull’operato del governo Monti di Obama e dei principali vertici europei per scongiurare l’ennesimo declassamento che, a dir la vertià, coinvolge altri 5 paesi tra cui Malta, Slovenia, Portogallo, Slovacchia e Spagna. Per quanto riguarda gran Bretagna, Francia e Austria, invece, è stato modificato solo l’outlook portandolo a negativo. Insomma si conferma ancora il giudizio negativo delle società di rating (americane) per i principali paesi europei con un’attenzione e un tempismo che potremmo definire quasi maniacale.

Tuttavia, come ci è stato dimostrato nelle ultime settimane, i mercati sembrano reagire in maniera sempre meno reattiva ai giudizi delle società di rating segno che queste hanno un sempre minore peso per gli investitori internazionali. Proprio per questo assume ancora più importanza il lavoro che Monti sta svolgendo al di fuori dei nostri confini nazionali proprio per far tornare la fiducia nel nostro paese.

Leggi tutto

Cosa succede ad Unicredit?

Anche ieri abbiamo assistito ad una giornata difficile in borsa nonostante l’avvio spumeggiante dovuto alla decisione del parlamento greco di approvare il cosidetto “piano di salvataggio” imposto dagli organi internazionali …

Leggi tutto

Polizze auto dopo il ddl liberalizzazioni

Come avevamo anticipato diverse settimane fa il settore delle assicurazioni auto potrebbe essere stravolto dal decreto legge relativo alle liberalizzazioni che prevede l’obbligo, per le agenzie di assicurazione, di proporre almeno i preventivi di 3 compagnie così da garantire il “prezzo migliore”. Dal canto loro le agenzie si sono lamentate sostenendo che modificare nell’arco di pochi giorni il proprio sistema di lavoro non è fattibile ma, sta di fatto, che chi non dovesse adeguarsi rischia una sanzione dai 50 ai 100 mila euro. Insomma, il futuro riserverà a noi automobilisti qualche cambiamento positivo o sarà l’ennesimo tentativo, caduto nelo vuoto, di riformare il settore?

Sicuramente il decreto liberalizzazioni darà maggiore concorrenza al settore delle polizze auto e ciò non può che fare bene a noi consumatori. Molto presto le agenzie di assicurazione potrebbero diventare alla stregua dei comparatori di polizze che si trovano online, fornendo in più l’assistenza specifica di un professionista del settore.

Leggi tutto

La Grecia approva il piano di austerità

Quella a cui abbiamo assistito ieri è stata una giornata campale per la Grecia. Il parlamento, infatti, ha approvato il piano di austerità imposto dagli organismi internazionali in cambio del maxi prestito da 130 miliardi di euro (ma si parla forse di arrivare anche a 150) mentre fuori dal palazzo la città di Atene viveva attimi di paura per via degli scontri promossi dai manifestanti. Così mentre il parlamento decideva di accettare le durissime misure di tagli Atene veniva data alle fiamme vivendo una delle giornate più dure della sua storia. Si evita, in questo modo, il default finanziario considerato dal premier greco “una catastrofe inimaginabile” che avrebbe richiesto sacrifici insostenibili per il popolo greco. Anche il ministro delle finanze Venizelos ha difeso la decisione di accettare le misure sostenendo che “La scelta non è tra i sacrifici e non fare sacrifici, ma tra i sacrifici e qualcosa di inimmaginabile“.

Insomma finalmente la Grecia sembra arrivare ad una svolta, seppur dolorosa, della crisi evitando il default finanziario e dando il via libera al maxi prestito che eviterà l’imminente fallimento del paese con tutto quello che comporta. Lo stesso Papademos ha dichiarato che “Sappiamo che le nuove misure colpiranno i greci nel breve termine. Lo sappiamo, ma i costi sociali non si possono paragonare con il disastro di un default”.

Leggi tutto

Allarme di Warren Buffet sui bond

A lanciare l’allarme è uno dei maggiori esperti di finanza mondiale, ossia Warren Buffet, che ribadisce come l’investimento in bond sia altamente pericoloso in questa particolare fase economica dominata dai bassi tassi di interesse e da un’inflazione in forte rialzo. Il verdetto di Warren Buffet arriva a poca distanza da quello del ceo del fondo Blackrock, Laurence Fink, che avrebbe consigliato di investire in azioni piuttosto che in bond almeno per tutto il 2012. Secondo i maggiori analisti, infatti, oggi è possibile trovare numerosi titoli azionari a buon mercato e con enormi prospettive di crescita nel medio periodo. Titoli cha hanno scontato la crisi finanziaria di questi ultimi anni e non si sono ancora riallineati al reale valore delle rispettive società.

Secondo l’oracolo di Omaha, come viene comunemente chiamato Warren Buffet, bisogna orientare i propri investimenti verso quelle aziende con una sana e robusta base produttiva in grado di soddisfare delle reali esigenze dei cittadini. Saranno proprio queste aziende, infatti, quelle che usciranno meglio e più velocemente dal difficile contesto finanziario che stiamo attraversando.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi