Come si registra un brevetto italiano o europeo

Quando si ha un’idea brillante e si inventa qualcosa di veramente innovativo si può registrare il tutto all’ufficio brevetti. In questo modo la propria creazione verrà tutelata e le eventuali aziende interessate saranno costrette a richiedere l’utilizzo del brevetto pagando i diritti o acquistando lo stesso. Quello che in pochi sanno è che il brevetto tutela un’invenzione in ambito territoriale, quindi è opportuno decidere con cura se richiedere un brevetto italiano, europeo o internazionale. Quest’ultimo, infatti, è molto più difficile da ottenere ma permette di tutelare la propria creazione in tutto il mondo. Fatta questa premessa è bene sottolineare che fare una domanda di brevetto è tutt’altro che semplice e richiede un investimento in termini di tempo e risorse da non sottovalutare.

Per questo il primo passo da compiere quando si pensa di aver inventato qualcosa di unico è quello di fare una ricerca storica nello stesso campo per verificare che non sia già stato brevettato qualcosa di molto simile. Con oltre 40 milioni di brevetti in tutto il mondo, infatti, il rischio di vedersi bocciata una richiesta è molto alta.

Leggi tutto

Rc auto: aumenta il divario tra Nord e Sud

Il 2011 è stato un anno particolarmente negativo per il settore delle assicurazioni auto, che hanno conosciuto rincari allarmanti e sembrano destinate a subire la stessa sorte nel corso del 2012. Uno dei temi più discussi è la possibilità di “guida accompagnata” anche all’età di 17 anni, cosa che consentirà a un minorenne di mettersi al volante se affiancato da un esperto (generalmente il padre), ma che farà lievitare il costo dell’Rc auto di quest’ultimo. Per non parlare del federalismo fiscale, con le province che potranno scegliere di aumentare le imposte dell’assicurazione e portare l’aliquota al 3,5%.

Una recente indagine di Altroconsumo, inoltre, ha dimostrato che il divario tra le tariffe applicate nel Nord e quelle applicate nel Sud è in costante crescita, con le regioni meridionali che guidano la triste classifica delle polizze più care.

Leggi tutto

Italiani sempre più poveri: si torna agli anni 90

Gli italiani stanno velocemente diventando più poveri. Questo è quanto emerge dal rapporto dell’Istat sul rapporto tra prezzi e salari che vede le famiglie italiane perdere costantemente potere di acquisto tanto da essere tornati sui livelli dei primi anni 90. Un aspetto della crisi economica che abbiamo più volte documentato e che sta assumendo un aspetto sempre più drammatico ogni giorno che passa. Le recenti misure di austerity volute dal governo per contenere il debito pubblico rischiano, purtroppo, di peggiorare la situazione. E se gli italiani perdono potere di acquisto a risentirne è l’intera economia come testimoniano i recenti dati sui fallimenti delle imprese.

Basti pensare che secondo i dati diffusi dall’Istat le retribuzioni contrattuali orarie sono salite a Dicembre solo dell’1,4%, ossia il dato peggiore dal 1999. Se consideriamo che i prezzi al consumo sono aumentati del 3,3% ci rendiamo conto di come il potere di acquisto degli italiani si stia deteriorando rapidamente.

Leggi tutto

Crisi: Portogallo vicino al default

Le attenzioni del mondo economico sono puntate, nelle ultime settimane, tutte sulla Grecia e sulla trattativa per la ristrutturazione del debito. Tuttavia sta assumendo connotati drammatici anche la situazione del Portogallo i cui titoli di stato con scadenza a 5 anni hanno raggiunto un rendimento del 18% con uno spread sui titoli tedeschi prossimo ai 1200 punti. Una situazione gravissima che non lascia presagire nulla di buono viste anche le caratteristiche dell’economia del paese basata molto sull’indebitamento sia per quanto riguarda le famiglie che le imprese. Insomma sembra che all’orizzonte dell’Europa stia per scoppiare un’altra bomba e per questo risulta determinante chiudere quanto prima il caso Grecia.

Nel caso si dovessero accavallare i 2 default, infatti, il problema potrebbe riesplodere e potrebbe ricominciare la pressione anche sui titoli italiani, spagnoli e francesi creando non pochi problemi all’intera eurozona. Tornando al Portogallo se è vero che il governo nega che il paese sia in un momento di grandissima difficoltà non la pensa così il presidente della confindustria portoghese che, invece, sostiene che ci sia la necessità di richiedere ulteriori aiuti internazionali.

Leggi tutto

Ericsson pubblica risultati deludenti

Tra gli analisti e gli azionisti più delusi di questo primo mese dell’anno vi sono certamente quelli di Ericsson. Il colosso della telefonia svedese ha infatti pubblicato dati con utili netti in significativo calo, trascinati a loro volta al ribasso da un giro d’affari in flessione nel mercato statunitense, e a causa di una serie di contratti meno remunerativi siglati all’interno dei principali mercati del vecchio Continente. Sulla base di quanto sopra, la società scandinava ha dovuto riportare profitti netti in calo del 73% a quota 1,15 miliardi di corone (circa 170 milioni di dollari).

Leggi tutto

Trimestrale Apple da record

Trimestrale record per Apple quella relativa al primo esercizio fiscale: numeri da capogiro, che hanno superato le attese degli analisti americani, e hanno rilanciato l’estremo appeal commerciale e l’accortezza finanziaria della società di Cupertino, che può ora puntare al compimento di un 2012 all’insegna dei nuovi successi, azionari compresi. Stando a una nota diramata dai vertici societari, il primo trimestre dell’anno fiscale è stato chiuso con un utile netto pari a 13,06 miliardi di dollari, e con giro d’affari pari a 46,33 miliardi di dollari.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi