In questi ultimi mesi abbiamo più volte trattato l’argomento relativo ai rincari delle polizze auto e di quanto siano, spesso, ingiustificati con danni per i consumatori che sono costretti a pagare cifre troppo alte per poter circolare con il proprio veicolo. Tuttavia è bene affrontare anche il tema delle truffe che, inevitabilmente, contribuisce in maniera diretta al costo delle polizze pagate dai guidatori onesti. Lo spunto arriva dal report di facile.it, il comparatore di polizze online, secondo cui il 3% delle richieste di assicurazione pervenute alle compagnie nasconda un tentativo di truffa.

Questa volta non si parla di richieste di risarcimento gonfiate o di falsi incidenti simulati solo per guadagnare un po di soldi ma di truffe nella richiesta di preventivi. La truffa più gettonata è quella relativa alla residenza del proprietario del veicolo che, come si può immaginare, va ad incidere in maniera significativa sul costo dell’rc auto.



