Prestiti e mutui Inpdap a rischio

Nonostante sia passata un po in sordina, trascurata dai maggiori media nazionali, la notizia della chiusura dell’Inpdap per effetto della manovra Monti sta scatenando un vero e proprio putiferio. A rischio ci sarebbero i prestiti e i mutui erogati dall’ente ma, anche, il destino delle famiglie degli oltre 700 dipendenti che rischiano di essere messi in cassa integrazione per 2 anni per poi essere licenziati (e proprio per questo hanno occupato la presidenza della direzione per protesta). L’Inpdap, per chi non lo sapesse, conta oltre 6 milioni di iscritti che hanno la possibilità, tra l’altro, di ottenere prestiti e mutui a tassi agevolati.

Secondo la manovra del governo le funzioni svolte oggi dall’Inpdap dovrebbero passare all’Inps anche se ancora non è chiaro con che modalità e, sopratutto, se verranno mantenuti tutti i servizi offerti attualmente dall’ente, ivi compresa l’erogazione di prestiti e di mutui.

Leggi tutto

La UE taglia personale e stipendi

La crisi è talmente che forte che anche a Bruxelles hanno deciso di dare un forte segnale studiando una riforma che consentirà di risparmiare ben 1 miliardo di euro entro il 2020. Una misura fatta di tagli al personale, tagli agli stipendi e alle pensioni oltre all’aumento dell’orario di lavoro. Questa riforma di austerity proposta dal vicepresidente Sefcovic Maros darebbe un segnale forte anche alla popolazione dei vari paesi membri a cui vengono chiesti, da mesi, sforzi enormi per permettere all’Europa e all’euro di continuare ad esistere.

Ora c’è da sperare che la proposta di Sefcovic venga approvata il prima possibile per dare vita, fin da subito, all’ottimizzazione dei costi della Commissione UE che, ovviamente, gravano sulle spalle di tutti noi cittadini degli stati membri.

Leggi tutto

Uscire dalla crisi con le riserve d’oro

Di utilizzare le riserve di oro dei paesi dell’eurozona per uscire dalla crisi se ne parla da tempo ma sull’argomento ci sono pareri estremamente contrastanti: da una parte c’è chi sostiene che sarebbe molto utile venderlo, dall’altro chi sostiene che non sia assolutamente quella la medicina adatta a guarire l’Europa. Un’analisi del wall street journal di questa mattina fa notare come, effettivamente, vendere le riserve di oro o utilizzarle per ottenere rifinanziare il debito a costi più sostenibili non sia poi così sensato in quanto ci sarebbero non pochi problemi da affrontare. Problemi che potrebbero penalizzare ulteriormente gli stati membri.

L’articolo, realizzato da Liam Pleven, sottolinea come per un paese la vendita di oro per pagare il proprio debito possa essere interpretata dai mercati come una soluzione estrema, da “ultima spiaggia”, portando forti tensioni sui propri titoli di stato.

Leggi tutto

L’impatto della manovra sugli affitti

Come già avevamo annunciato qualche giorno fa la manovra Monti produrrà un rincaro delle tasse sugli affitti e sulle locazioni abitative in grado di giungere al 300%. Sembra una proporzione incredibile, ma è quanto ha affermato Confedilizia in una recentissima analisi, che osserva le differenze di trattamento tra il vecchio regime impositivo (ICI) e il nuovo regime (con applicazione dell’IMU). Cerchiamo di capire meglio in cosa consisteranno i cambiamenti passando dal vecchio regime ICI alla nuova Imposta municipalizzata Unica.

Leggi tutto

Polizze sui mutui: ecco le novità 2012

In questi giorni sono state presentate tutte le novità che entreranno in vigore a partire da Aprile 2012 sulle assicurazioni sui mutui. Il 2 Aprile, infatti, ci sarà un’importante modifica che permetterà di scegliere la compagnia di assicurazione che più si preferisce invece di dover accontentarsi delle polizze offerte dalla stessa banca per mezzo di partneship con alcune compagnie. Questo importante provvedimento introdotto dall’Isvap (isituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di Interesse collettivo) permetterà una maggiore concorrenza sul mercato che dovrebbe portare ad un miglioramento delle condizioni proposte ai cittadini.

Un passo importante specialmente in un contesto economico come quello che stiamo attraversando dove le spese per i cittadini aumentano a dismisura. Ma cosa cambierà, esattamente, dal prossimo anno in questo ambito per chi deciderà di sottoscrivere un mutuo?

Leggi tutto

Facebook, ora si usa per i prestiti

Tutti i principali istituti di credito stanno attraversando un momento di grande crisi di liquidità. Oggi, quindi, ottenere un prestito è molto più difficile e costoso di quanto non fosse solo qualche mese fa. A questo proposito è passata un po in secondo piano un’interessante iniziativa che consente, tramite paypal e un’applicazione realizzata per facebook, di ottenere un finanziamento tra privati. La semplicità di funzionamento e il costo estremamente ridotto delle commissioni (che si aggirano intorno ai 30 centesimi di euro) fa di questo strumento una soluzione molto interessante per chi ha la necessità di ottenere piccole somme di denaro in prestito per un periodo molto breve.

Il servizio è basato sull’applicazione Send Money, già usata in oltre 65 paesi per inviare soldi online, che permetterà a tutti gli utenti facebook che hanno un account su paypal, ossia circa l80-85%, di inviare e ricevere soldi sul modello dei prestiti peer to peer.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi