Toscana: in arrivo prestiti a fondo perduto

Ottime noizie dalla regione Toscana che ha deciso di finanziare, con dei prestiti a fondo perduto, lo sviluppo delle imprese con l’obiettivo di ridare slancio all’economia locale avviando un piano di sviluppo e ripresa produttiva. Questi finanziamenti, salutati con grandissimo entusiasmo dagli addetti ai lavori, sono stati rilanciati, in questi giorni, presso l’Artigiancredito Toscano, l’associazione che dovrà gestire i fondi erogati dalla regione per il settore dell’artigianato.

I vantaggi di questi finanziamenti sono enormi in quanto sarà possibile finanziare a tasso zero fino al 60% dell’investimento per lo sviluppo della propria attività, quota che arriva al 70% nel caso di imprese gestite da giovani o nei casi di imprenditoria femminile.

Leggi tutto

Spagna in crisi: male l’asta dei titoli

Che le attenzioni dei mercati si fossere allargate dall’Italia verso le vicine Spagna e Francia lo abbiamo detto già da un po di giorni ma ieri c’è stata la conferma definitiva che la situazione è davvero molto pesante. L’asta dei titoli di Stato Spagnoli, infatti, è stata un vero e proprio disastro: sono stati collocati 2,98 miliardi di titoli con scadenza a 3 e 6 mesi con tassi rispettivamente del 5,11 e del 5,227%, ossia il doppio di quelli della scorsa asta quando il tesoro spagnolo dovette offrire un rendimento del 2,292%. Insomma una situazione molto complicata per il nuovo governo di Mariano Rajoy chiamato al difficile compito di recuperare velocemente credibilità.

Basti pensare che i rendimenti dei titoli spagnoli sono stati superiori perfino a quelli chiesti al Portogallo, paese in grandissima difficoltà che ha chiesto aiuti finanziari a BCE e al Fondo Monetario Internazionale e, addirittura, alla Grecia i cui titoli hanno un rendimento del 4,63%.

Leggi tutto

Natale: i regali si acquistano sul web

Il Natale 2011 è ormai alle porte e scoppia la mania di acquistare i propri regali sul web. Stando ad un recente studio del Politecnico di Milano sarebbero oltre 7 milioni gli italiani disposti ad acquistare online i propri regali di natale pur di risparmiare sull’acquisto. In effetti gli sconti reali proposti dai grandi ecommerce e dai siti di coupon possono arrivare, in alcuni casi, anche ben oltre il 50%, cosa che in piena crisi economica non passa certo inosservata.

Molto significativa anche la percentuale di italiani che acquisteranno i regali utilizzando il proprio Smartphone. Una piccola rivoluzione  spinta dalla crisi economica che costringende le famiglie italiane a tentare la strada del web per non rinunciare comunque ad un natale sereno.

Leggi tutto

Borse, in Giappone nasce il terzo big mondiale

Anche se in Europa la notizia non ha avuto il risalto che meritava, considerate le priorità locali in merito alla gestione della crisi economico finanziaria che sta riguardando tutti i membri dell’Eurozona (e non solo), in Giappone negli ultimi giorni è avvenuto un evento davvero storico, in grado di mutare parzialmente gli equilibri borsistici mondiali.

Leggi tutto

La moneta unica è a rischio estinzione?

Sono molti che in questi ultimi giorni si stanno domandando se l’euro è a rischio. Ormai è chiaro a tutti che ad essere sotto pressione non sono solo i paesi come Grecia, Spagna e Italia ma l’intera eurozona. I più cospirazionisti vedono dietro a questo attacco speculativo il progetto di distruggere l’Euro e di far tornare tutti i paesi alle proprie monete nazionali. Ma al di la di queste visioni c’è un dato di fatto che va analizzato: l’euro è in grandissima difficoltà e lo sarà sempre di più nei prossimi mesi.

Non è un segreto, infatti, che i presidenti dei paesi più forti dell’eurozona (vedi Germania e Francia) hanno analizzatalo possibilità di far uscire la Grecia dalla moneta unica per gestire meglio la crisi. Ovviamente si tratterebbe di una misura estrema che difficilmente verrà posta in essere perchè potrebbe dare il via ad un graduale allontanamento che si estenderebbe anche agli altri paesi in difficoltà.

Leggi tutto

Mediaset sotto i 2 euro ad azione

Mediaset mai così male. Dall’inizio dell’anno il titolo ha perso il 56% del suo valore raggiungendo ieri il record negativo di 1,99 euro ad azione. Dopo aver perso un ulteriore 3,8% il titolo mediaset scende sotto la soglia psicologica di 2 euro ad azione per una capitalizzazione complessiva di soli 2,35 miliardi. In più, all’orizzonte, ci sono tutte le incertezze per il suo futuro in Spagna, dove la raccolta pubblicitaria è a rischio, e in Italia dove gli ascolti continuano ad essere sotto le attese.

Insomma per Mediaset si prospettano mesi difficili sotto diversi punti di vista. Per quanto riguarda le televisioni italiane del gruppo c’è da sottolineare che gli ascolti di alcuni programmi storici (come ad esempio il tg5) sono in calo attestandosi sotto le aspettative.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi