Cresce il fotovoltaico: + 600% dal 2010

Ottimi dati per quanto riguarda le energie rinnovabili. Stando ai dati diffusi da Terna, la società che gestisce la rete elettrica italiana, il fotovoltaico ha fornito ad Ottobre il 4,5% dell’energia complessiva consumata in Italia. Si tratta di un risultato molto positivo perchè significa un incremento rispetto ad ottobre 2010 del 600%. Valori che permettono all’energia solare di diventare una vera e propria realtà anche nel panorama energetico del nostro paese.

Questi risultati del comparto fotovoltaico si pongono all’interno di una situazione molto complessa del settore energetico che sembra cominciare a risentire della crisi economica in corso come testimonia il lieve calo della domanda che nel mese di Ottobre si attesta su poco più dell’1%.

Leggi tutto

Auto, immatricolazioni sempre più giù

È certamente negativo il rapporto analitico sul mese di ottobre per quanto concerne il settore auto europeo. Nel corso del decimo mese dell’anno, infatti, le immatricolazioni di nuovi veicoli sono calate di 1,8 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, per un volume che si avvicina pericolosamente alla soglia del milione di unità (1.005.976).

Leggi tutto

Unicredit: perdita preoccupa agenzie di rating

Gli analisti di Moody’s hanno messo sotto osservazione il titolo Unicredit. Una mossa che potrebbe essere l’anteprima di una possibile operazione di downgrade del debito di una delle principali banche italiane ed europee. A non convincere l’agenzia di rating, i dubbi sulle effettive capacità del gruppo di procedere alla ristrutturazione programmata, e invertire la tendenza negativa sui risultati di conto economico.

Leggi tutto

Inps: riscossi 3 miliardi in più

Buone notizie per le casse dell’Inps che dichiara di aver incassato, nei primi 10 mesi del 2010, ben 3 miliardi di euro in più (ossia il 3,3%) rispetto allo stesso periodo del 2010. Questo dato viene commentato in maniera molto positiva da Antonio Mastrapasqua, presidente dell’Inps, secondo cui i 3 miliardi  in più di incasso sarebbero frutto di una nuova presa di coscienza delle aziende che starebbero più attente a rientrare nei termini anche per quanto riguarda i pagamenti contributivi.

 

Questo risultato, quindi, sarebbe il frutto indiretto della lotta all’evasione fiscale a cui si è dato maggiore vigore negli ultimi mesi con l’aggravarsi della crisi economica che ha reso necessario recuperare parte delle mancate entrate.

Leggi tutto

Quanto sono solide le banche italiane?

Con la crisi finanziaria che attanaglia il nostro paese molti italiani si stanno interrogando circa la solidità dei nostri istituti di credito. In poche parole le banche italiane sono sicure? I nostri risparmi sono al sicuro? Rispondere a questo interrogativo è più complesso di quanto non si potrebbe pensare. Volendo essere pessimisti si potrebbe dire che le nostre banche sono a rischio fallimento per mancanza di liqudità, mentre a voler essere troppo ottimisti si potrebbe dire che esiste il Fondo di Garanzia Interbancario.

Invece, per poter fare un’analisi più seria sul reale stato delle nostre banche è più opportuno cercare di essere quanto più oggettivi possibili analizzando solo ed esclusivamente i dati in nostro possesso.

Leggi tutto

Ecco il nuovo governo: attesa per i mercati

Finalmente è arrivata la lista dei ministri che andrà a formare il nuovo governo del professor Monti. L’attesa era molto frenetica principalmente per quanto riguarda i settori economici del nuovo governo che avranno il difficilissimo compito di ridare credibilità all’Italia sui mercati allontanando lo spettro di un pericolisissimo default finanziario. Ed ecco che proprio pochissimi minuti fa nella sala stampa gremita di giornalisti lo stesso Monti ha rivelato quali fossero i nuovi ministri.

Come era largamente prospettato dalle indiscrezioni trapelate in giornata sarà lo stesso Monti a ricoprire ad interim il ruolo di Ministro dell’economia con l’aiuto di come viceministri.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi