I prestiti richiedibili presso una banca o una finanziaria si possono differenziare in finalizzati e non finalizzati. Un tipico prestito finalizzato è il mutuo: lo si richiede per acquistare uno specifico immobile, per il quale la banca farà anche delle verifiche e delle perizie. Un prestito non finalizzato invece non costringe il richiedente a dichiarare le motivazioni per cui si utilizza il finanziamento ottenuto; ad esempio un prestito non finalizzato è quello con cessione del quinto dello stipendio o della pensione.
L’Italia, per quanto a trazione sovranista, non spingerà verso una Brexit no deal
Alla luce di quanto accaduto questa settimana, con il secondo tentativo andato a vuoto da parte di Theresa May per farsi approvare l’accordo post Brexit, alcuni voci affermano che il …