Il risparmio in Italia è un aspetto molto sentito tanto che ben il 44% degli italiani dichiara di avere la necessità di risparmiare per poter vivere sereno. Questo è quanto emerge dal report annuale dell’Acri che testimonia come la crisi economica abbia aumentato la voglia degli italiani di risparmiare. Nel 2010, infatti, gli italiani che dichiaravano di sentire il bisogno di risparmiare erano solo il 41% (con una differenza di 3 punti percentuali rispetto al 2011). Ovviamente tra il dire e il fare c’è molta differenza, al punto tale che di questo 44% solo il 35% riesce realmente a risparmiare (la quota era del 36% nel 2011). La crisi, infatti, produce un effetto molto contrastante: da un lato rende più insicuri (di qui l’aumento della necessità di risparmiare in previsione di periodi di difficoltà) ma, dall’altro, rende sempre più difficile riuscire a far avanzare qualcosa dal budget familiare.





E lo stesso discorso vale anche per le ristrutturazioni edilizie che prevedono un’agevolazione del 36%. Il problema è che non si ha nessuna certezza che queste agevolazioni fiscali vengano confermate anche per il prossimo anno quindi si stà scatenando una vera e propria corsa per riuscire a rientrare nei tempi.