Cos’è e come funziona la Robin Hood Tax

In occasione della manovra bis, recentemente varata dal Governo Berlusconi, la Robin Hood Tax è saltata nuovamente alla ribalta nazionale, scoraggiando parzialmente gli investitori delle compagnie energetiche (che nelle sessioni di negoziazione successive all’annuncio dell’implementazione della nuova fase di tale imposta hanno faticato parecchio per ritrovare l’equilibrio). Si tratta di un qualcosa che andrà a penalizzare il settore o porterà dei vantaggi concreti alle casse del nostro paese centrando, di fatto, l’obiettivo del governo?

Leggi tutto

Equitalia, rateazioni oltre quota 1,3 milioni

Sono sempre di più le rateazioni richieste (e concesse) in materia di pagamento delle tasse. Stando a quanto affermato da Equitalia, infatti, al 30 luglio 2011 erano oltre un milione e trecento mila le rateazioni formalizzate, per un controvalore che attualmente si aggira intorno alla cifra di 16,9 miliardi di euro. Un dato significativo che testimonia la necessità di aziende e liberi professionisti di rateizzare le tasse per far fronte alla nuova ondata di crisi che si sta abbattendo sul nostro paese e sull’Europa in genere. Ad oggi, infatti, continua ad aumentare il numero di imprenditori in difficoltà stretti tra il forte calo delle vendite dovuto ad alla diminuzione del potere di acquisto delle famiglie italiane e alla stretta sul credito applicata dalle banche.

Leggi tutto

Riassumiamo la Manovra BIS in 10 punti

La manovra Bis è diventata realtà, con nuove misure che dovrebbero consentire all’Italia di poter perseguire l’obiettivo del pareggio di bilancio nel medio termine e, nel  brevissimo, conferire messaggi di rassicurazione ai turbolenti mercati finanziari che nelle scorse settimane hanno agito con condotte speculative sulla nazione. Quello che si aspetta, quindi, sembra essere un periodo estremamente duro fatto di manovre volte a ridurre quanto più possibile gli sprechi di bilancio, il che vorrà dire tagliare numerosi servizi ai cittadini.

Leggi tutto

Chiedere consulenza all’Agenzia delle Entrate

Ci sono determinate circostanze in cui può essere utile, al fine di sbrogliare soluzioni complesse, richiedere una consulenza giuridica all’Agenzia delle Entrate. Proprio a questo proposito è stata rilasciato, ieri, un nuovo documento contenente le indicazioni su come e quando è possibile effettuare le proprie richieste di consulenza. Il documento contiene diverse informazioni utili e per questo credo sia interessante per molti di voi averlo sotto mano. Proprio per soddisfare questa necessità abbiamo deciso di realizzare questo breve articolo dove sintetiziamo le procedure per richiedere la consulenza (chi volesse approfondire in fondo alla pagina trova il link alla sezione dell’agenzia delle entrate).

Ecco tutti i dettagli:

Leggi tutto

Italiani sempre più indebitati

Sale ancora l’indebitamento medio degli italiani. Secondo quanto afferma una recentissima ricerca della Cgia, infatti, dal 2009 alla fine del 2010 le famiglie italiane avrebbero accumulato debiti in portafoglio per più di 3.200 euro, per un ammontare cumulativo che ha oramai sforato la soglia dei 19 mila euro, e si avvicina pericolosamente a quella dei 20 mila. Nonostante questi dati, che per noi sembrano quasi esagerati, l’Italia resta uno dei paesi con il minor indebitamento privato del mondo. Questo è dovuto, principalmente, alla nostra propensione all’acquisto di una casa di proprietà e alla capacità di risparmio delle vecchie generazioni.

Leggi tutto

Libri di testo 2011: come finanziare la spesa?

Anche quest’anno molte famiglie dovranno affrontare l’onerosa spesa relativa all’acquisto dei libri di testo. Una spesa non indifferente che mette in difficoltà specialmente i nuclei familiari a basso reddito o chi ha più di un figlio in età scolare specialmente in un contesto come quello che stiamo attraversando. La crisi economica, infatti, ha reso indispensabile (per molte famiglie) ottenere dei finanziamenti agevolati per sostenere le spese relative all’acquisto dei libri per l’anno scolastico 2012 -2013 così da poter diluirne il costo su più mensilità.

A dir la verità conosco bene il problema visto e considerato che nella mia famiglia siamo 4 fratelli e riuscire ad affrontare una spesa così importante era, ogni anno, un’impresa che i miei genitori portavano avanti con molta fatica.

Oggi, tuttavia, ci sono delle possibilità per ottenere Contributi da parte degli enti comunali e regionali ma anche finanziamenti a tassi agevolati che permettono di distribuire la spesa su più mesi così da non dover sborsare l’intera cifra in un’unica soluzione.

Ecco tutti i dettagli:

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi