Monti si candida: guarda caso, ora le tasse si possono abbassare

La notizia, arrivata diversi giorni prima delle festività natalizie, della candidatura di Monti alle prossime elezioni politiche del nostro paese non è delle più piacevoli. Proprio Monti, infatti, aveva più volte annunciato che il suo ruolo di tecnico non si sarebbe trasformato in quello di un politico e mai e poi mai avrebbe scelto di candidarsi. Invece, come tutti gli altri, anche il professore ci ha fatto capire che ciò che si dice in questo paese non ha alcun valore e anche chi ricopre le cariche più importanti e prestigiose può permettersi di fare e disfare a proprio piacimento senza che nessuno dica niente. E tanto per rimanere su questa linea dopo che per oltre un anno il caro professore ha pensato di farci uscire dalla crisi aumentando la pressione fiscale ora che si candida in politica, guarda caso, parla di un potenziale abbassamento dell’Irpef e di una revisione dell’Imu.

monti governo tecnico

Insomma, fino a ieri quelle tasse dolorose che servivano a garantire di non finire nel baratro ora, in piena campagna elettorale, potrebbero anche essere ridotte. Ci spiace per Monti ma l’annuncio appare alquanto “promozionale” per la sua candidatura e non fa altro che avvicinare la figura del professore agli altri politici del nostro paese che per anni ci hanno riempito di promesse puntualmente rimaste incompiute in caso di vittoria alle elezioni.

Leggi tutto

Tutte le novità 2013 delle polizze auto

Il nuovo anno comincia all’insegna delle novità per molti automobilisti italiani. Proprio a Gennaio, infatti, entra in vigore la norma che regola l’abolizione del tacito rinnovo da parte delle compagnie. In sostanza qualora non si desse alcuna comunicazione alla propria assicurazione la polizza non verrà rinnovata a scadenza rendendo molto più semplice passare da una compagnia all’altra. Tuttavia, secondo uno studio realizzato da Facile.it, i cambiamenti non saranno tutti positivi. Secondo il famoso comparatore di prezzi delle polizze online saranno circa 1,4 milioni gli automobilisti che saranno costretti a pagare un premio più alto nel corso del 2013.

rc auto su internet

In sostanza nonostante i chilometri percorsi dagli italiani siano diminuiti rispetto al 2011 (per via della crisi e dei continui rincari dei carburanti l’auto si prende meno) si denunciano più frequentemente gli incidenti. In particolare si denuncia di più dove le polizze sono meno care (e di conseguenza spaventa di meno il salto di classe di bonus malus) come ad esempio in Toscana che per il quarto anno consecutivo risulta essere la regione dove si denunciano più sinistri.

Leggi tutto

2012, un anno da dimenticare

Visto che siamo giunti alla fine dell’anno possiamo tranquillamente tirare un primo bilancio degli avvenimenti che hanno caratterizzato gli ultimi 12 mesi e, ad essere onesti, questo 2012 non verrà ricordato di certo come un anno positivo per il nostro paese. Certo, qualche inguaribile ottimista potrebbe sempre dire che “poteva andare peggio”, che il rischio default sembra scongiurato e che, in fin dei conti, siamo ancora qua con il nostro amato euro. Tuttavia il 2012 sarà ricordato anche e, sopratutto, come l’anno in cui i consumi sono scesi talmente tanto da far fare alla nostra economia un salto indietro di almeno 20 anni. L’anno in cui la disoccupazione è salita sopra l’11% e in cui il valore delle case è sceso di un buon 10%.

2012 economia

Insomma, pur sforzandomi di voler trovare qualche appigglio (dal punto di vista economico) che mi permetta di essere ottimista per il 2013 proprio non riesco. Qui di seguito sono riassunti i fatti più interessanti dell’anno, quelli che hanno caratterizzato gli oltre 350 articoli che, non senza sforzo, sono stati pubblicati su questo sito.

Leggi tutto

TOBIN TAX in Italia: chiarimenti sul suo funzionamento e opportunità di risparmio fiscale

Il parlamento si appresta ad approvare la tassa sulle transazioni finanziare. La tassa entrerà in vigore il 1 Marzo 2013 per tutte le transazioni che si effettuano su azioni e dal 1 Luglio 2013 per i derivati.  Va però considerato che la tassa sarà applicata solo ad azioni italiane che hanno una capitalizzazione superiore ai 500 milioni e a derivati su azioni italiane e derivati su indici italiani. Tutti gli altri prodotti e sottostanti non sono oggetto di tassazione.

Leggi tutto

Aumentano gli immobili affittati per “rientrare” dell’Imu

Questo articolo nasce in seguito ad una bella discussione nata su twitter e a cui sarebbe stato davvero troppo difficile rispondere utilizzando i pochi caratteri a disposizione sul social network. Parliamo di case e, in particolare, di case in affitto. Ad inizio anno in seguito all’introduzione dell’Imu avevo ipotizzato che questa tassa potesse andare ad impattare negativamente sui prezzi delle case. Il rischio era che i proprietari delle seconde case per non essere costretti a pagare questa imposta mettessero sul mercato le proprietà contribuendo ad aumentare spropositatamente l’offerta di immobili.

affitti twitter

Per il momento ciò non è avvenuto (o è avvenuto solo in minima parte). Al contrario sembra che chi aveva un immobile acquistato ad uso investimento o come casa per le vacanze abbia deciso di portarlo a reddito affittandolo.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi