Monti e le elezioni del 2013

In un contesto economico sempre più drammatico accompagnato da una politica assolutamente inadeguata il caso del giorno non è rappresentato dal numero di disoccupati o dalla quantità di aziende che …

Leggi tutto

Draghi: si all’acquisto di bond

Il presidente della Banca centrale europea è tornato a parlare della crisi europea difendendosi dagli attacchi ricevuti dai parlamentari tedeschi in questi ultimi giorni. Draghi ha ribadito che la banca potrebbe sostenere i paesi in difficoltà acquistando titoli di stato con scadenza entro i tre anni. Tale limite, infatti non permetterebbero di classificare tali acquisti come aiuti in quanto non rappresenterebbero creazione di moneta. Le parole di Mario Draghi in un’udienza a porte chiuse presso il Parlamento europeo il Lunedi era molto atteso dai mercati finanziari per avere ulteriori dettagli su come la banca potrebbe contribuire a ridurre i costi di finanziamento di paesi come la Spagna e l’Italia e impedire loro di doversi trovare nella spiacevole situazione di dover ricorrere a dei veri e propri piani di salvataggio stile Grecia, Irlanda o Portogallo.

Il tutto mentre la situazione della Spagna continua ad aggravarsi e l’economia europea continua a dare segni di cedimento. Ultima, in ordine di tempo, la notizia dell’ennesimo calo del mercato dell’auto in paesi strategici come Italia e Francia dove si sta tornando a volumi simili a quelli di fine anni 60.

Leggi tutto

Crisi e vacanze: crollano i prezzi in Sardegna

In questo momento di fortissima crisi con il destino dell’euro appeso ad un filo parlare di vacanze appare quanto mai inopportuno. Eppure l’interessante report diffuso da immobiliare.it porta alla ribalta l’argomento facendo notare come la crisi nel settore sia davvero molto forte. Il succo del discorso è questo: in vacanza ci si va molto meno che in passato e chi lo fa vuole spendere poco. Il risultato è un vero e proprio crollo dei prezzi delle case vacanze e degli hotel che, pur di non rimanere vuoti, sono costretti a rivedere le proprie tariffe adeguandosi al mercato. Tra le zone più colpite spicca la Sardegna la cui industria turistica sta registrando, da 2 anni a questa parte, dei bilanci quasi drammatici.

Al di la di questo è interessante notare come il mercato delle case vacanza stia diventando sempre più protagonista dell’estate italiana; in tempi di crisi molto meglio optare per un appartamentino da dividere in 4, 6 o più persone che spendere cifre folli per un albergo. Secondo l’indagine di Immobiliare.it il 14% degli italiani sceglie proprio le case vacanze per le proprie ferie.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi