Novità in vista per quanto riguarda “l’economia sostenibile” visto che il governo starebbe ideando una serie di misure volte a favorire gli investimenti nella cosidetta Green economy. Il progetto, realizzato dal ministro per l’Ambiente Corrado Clini, si pone l’obiettivo di incentivare le aziende e i privati a puntare sull’efficienza energetica. Lo stimolo avverrà grazie ad un pacchette di agevolazioni da circa 1 miliardo di euro che si baserà sul modello, già collaudato negli anni passati, delle detrazioni del 55% per tutti i lavori di riqualificazione energetica negli edifici con in più la possibilità di varare un ulteriore pacchetto che potrebbe servire a prorogare gli incentivi sulle energie rinnovabili. Ma come verranno sostenute queste agevolazioni e, sopratutto, dove si troveranno i soldi necessari a rendere operativo il fondo?
Visto il contesto economico che stiamo attraversando è bene partire proprio dall’ultima domanda, ossia dove il governo pensa di trovare i soldi necessari per rendere operativi i contributi. In sostanza negli anni passati lo sgravio fiscale per gli interventi volti ad ottimizzare l’efficienza energetica degli edifici ha permesso allo stato di incassare 3 euro ogni euro di contributo versato.