Esselunga: altre 100 assunzioni in vista

In un contesto di crisi economica come quello che stiamo attraversando trovare un impiego è davvero molto difficile. Per questo cerchiamo di informare i nostri lettori qualora si verifichino delle opportunità di lavoro interessanti. Proprio per questo non potevamo non segnalare la possibilità di lavorare in supermercato a Roma grazie al nuovo progetto lanciato da una importante azienda del settore. Esselunga, infatti, si appresta ad aprire nuovi punti vendita nel Lazio nei prossimi 2 o 3 anni e ha cominciato la selezione del personale da destinare ai ruoli di direttore e Capo Reparto dei nuovi punti vendita. Il gruppo alimentare che ha aperto supermercati in Toscana, Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna si appresta ad aprire nuovi punti vendita anche a Roma. Lo scopo di questa prima selezione di circa 100 persone è quello di reperire le figure professionali da avviare alla formazione così da essere pronte all’apertura dei nuovi punti vendita.

L’azienda, che al momento conta oltre 20 mila dipendenti e può vantare una clientela di oltre 3 milioni di consumatori, rappresenta uno dei più importanti player del settore dei supermercati e il suo esordio nel Lazio viene visto, da molti, come il punto di partenza per una ulteriore espansione del gruppo anche nel sud Italia.

Leggi tutto

Il governo promuove la Green Economy

Novità in vista per quanto riguarda “l’economia sostenibile” visto che il governo starebbe ideando una serie di misure volte a favorire gli investimenti nella cosidetta Green economy. Il progetto, realizzato dal ministro per l’Ambiente Corrado Clini, si pone l’obiettivo di incentivare le aziende e i privati a puntare sull’efficienza energetica. Lo stimolo avverrà grazie ad un pacchette di agevolazioni da circa 1 miliardo di euro che si baserà sul modello, già collaudato negli anni passati, delle detrazioni del 55% per tutti i lavori di riqualificazione energetica negli edifici con in più la possibilità di varare un ulteriore pacchetto che potrebbe servire a prorogare gli incentivi sulle energie rinnovabili. Ma come verranno sostenute queste agevolazioni e, sopratutto, dove si troveranno i soldi necessari a rendere operativo il fondo?

Visto il contesto economico che stiamo attraversando è bene partire proprio dall’ultima domanda, ossia dove il governo pensa di trovare i soldi necessari per rendere operativi i contributi. In sostanza negli anni passati lo sgravio fiscale per gli interventi volti ad ottimizzare l’efficienza energetica degli edifici ha permesso allo stato di incassare 3 euro ogni euro di contributo versato.

Leggi tutto

Prestiti: l’11% è per consolidamento

Questo è quanto emerge dal report di prestiti.it. Il famoso portale di comparazione delle offerte di finanziamento ha riscontrato, nel corso dello scorso anno, un forte aumento delle richieste dei prestiti di consolidamento, ossia di quei prestiti utilizzati per sostituire altri finanziamenti in corso. Secondo lo studio effettuato sulle oltre 2 milioni di richieste arrivate alle banche tramite il portale ben l’11% riguardava il consolidamento debiti. Questo aspetto, secondo il responsabile del sito Marco Giorgi, rispecchia la condizione di difficoltà delle famiglie italiane sempre più schiacciate dalla pressione delle rate dei vecchi finanziamenti, sottoscritti in momenti di maggior benessere. Spesso, infatti, con i prestiti di consolidamento si trasformano più finanziamenti accesi in tempi diversi in un unica rata molto più leggera perchè diluita su una tempistica maggiore.

Inoltre, spesso, oltre a richiedere la somma necessaria ad estinguere i vecchi finanziamenti si riesce ad ottenere anche una piccola somma aggiuntiva come liquidità da poter utilizzare per le proprie spese personali. Tuttavia di tutte le domande pervenute solo una parte di queste è stata accettata dalle banche (si parla di circa 170 mila domande accettate su oltre 220 mila pervenute).

Leggi tutto

Alternative alla benzina: gas e metano

Ancora pessime notizie dal fronte della benzina visto che proprio nella giornata di ieri sono stati segnalati nuovi massimi dei prezzi dei carburanti in molte regioni italiane. La verde viene venduta ad una media di circa 1,81 euro al litro con picchi di oltre 1,90 mentre il diesel è ampiamente sopra 1,70 euro al litro con picchi rilevati al di sopra di 1,80 euro al litro. Una situazione insostenibile per le famiglie e le imprese italiane sempre più strette dalla morsa della crisi economica. Secondo le associazioni dei consumatori molto presto si verificherà un aumento dei prezzi dei beni alimentari proprio per via dell’aumento smisurato dei carburanti che hanno fatto registrare un +26% rispetto agli ultimi 12 mesi. Proprio per questo molti italiani cominciano a valutare forme alternative di energia più economicamente sostenibili oltre che in linea con l’ambiente. Parliamo di metano e/o GPL che si stanno facendo preferire alla benzina verde e al gasolio nelle vendite di auto nuove.

In questi giorni il tema tanto discusso è stato rilanciato anche dall’offerta della Fiat che sta proponendo la possibilità di acquistare una vettura a GPL o a Metano praticamente allo stesso prezzo del modello a benzina con l’unica differenza di poter arrivare a consumare anche il 60% in meno. Non male in tempi di crisi e con il prezzo della benzina verde su livelli così alti.

Leggi tutto

Grecia: arriva l’accordo all’Eurogruppo

Finalmente, dopo mesi di attesa, la telenovela della Grecia sembra essere giunta al termine. Questa notte, infatti, l’Eurogruppo avrebbe trovato un accordo per sbloccare il prestito da 130 miliardi di euro necessario ad evitare il default finanziario altrimenti inevitabile già a Marzo di quest’anno. Come controparte la “troika” avrà i suoi rappresentanti permanenti nel paese ellenico che monitoreranno l’applicazione degli accordi presi in sede europea. Inoltre è stato istituito un fondo bloccato dove verranno versati gli interessi sul debito greco. Il tutto con l’obiettivo di far arrivare la Grecia, entro il 2020, ad un rapporto debito pil del 120%. Molto soddisfatto il presidente della BCE Mario Draghi che ha subito dichiarato che si tratta di “Un accordo molto buono, ma ora è molto importante che le principali forze politiche in Grecia riconoscano questo programma e che supportino gli impegni che sono stati presi dal primo ministro e dal ministro delle Finanze stasera“.

Molto soddisfatto anche il primo ministro Lucas Papademos che si è detto ottimista sul salvataggio di Atene in una breve dichiarazione all’uscita dalle oltre 14 ore di negoziati a Bruxelles. Positive anche le parole del premier italiano Monti che ha dichiarato “E’ un bel risultato per la Grecia, per l’Eurozona e per i mercati, è stato un lungo lavoro, l’Europa è anche in grado di funzionare“.

Leggi tutto

Incentivi alle pmi in Sardegna

In questo contesto di crisi economica il sostegno degli enti locali all’imprenditoria rappresenta un fattore determinante per riuscire a superare il momento di difficoltà. Proprio per questo ci sembra opportuno segnalare l’iniziativa della Regione Sardegna che ha indetto un bando per l’assegnazione di contributi e incentivi volti a potenziare l’innovazione tecnologica delle piccole e medie imprese locali. La regione ha messo a disposizione un fondo di oltre 10 milioni di euro che verranno suddivisi al raggiungimento di 2 obiettivi: l’innovazione tecnologica e in particolare lo sviluppo di nuovi processi produttivi (progetto che può vantare un fondo di oltre 8 milioni di euro) e il rafforzamento e la riqualificazione del sistema dei servizi materiali e immateriali (che prevede un fondo massimo di 2 milioni di euro).

Le domande per rientrare negli incentivi (cofinanziati dal Programma operativo del fondo europeo dello sviluppo regionale), che dovranno essere presentate entro il 30 settembre 2013, verranno esaminate da un’apposita commissione che ne valuterà il progetto e valuterà l’incidenza degli incentivi e dei contributi che, comunque, non potranno eccedere il 50% del totale dell’investimento.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi