Webank diminuisce lo spread sui mutui

Per i clienti di mutuionline che sceglieranno di stipulare un mutuo casa con Webank sono in arrivo delle nuove interessanti condizioni che faranno variare anche il preventivo della rata. In una condizione di crisi economica in cui cala la domanda di mutui per l’acquisto della casa è normale che gli istituti di credito provino a variare le condizioni dei propri prodotti con il tentativo di avvicinare quanti più clienti possibili. Per questo riteniamo sia di assoluto interesse questa notizia e non potevamo esimerci dal riportarvela fedelmente con la speranza che anche gli altri istituti di credito si apprestino a rendere meno pesanti le rate dei mutui a tasso fisso e a tasso variabile stimolando la crescita del settore.

Si tratta di variazioni favorevoli (spesso) che nel caso di Webank portano ad una diminuzione dello spread dello 0,10%. Una percentuale che può sembrare insignificante ma che sul lungo periodo di un mutuo per l’acquisto della casa può significare un risparmio piuttosto corposo.

Leggi tutto

L’Europa verso la recessione?

Per cercare di capire o di prevedere quello che può aspettarci a livello economico in questa settimana di fuoco vediamo di fare il punto della situazione. A livello europeo l’Ecofin ha deciso di rimandare gli aiuti alla Grecia a Ottobre, pertanto questa settimana sarà cruciale per il paese che rischia di non riuscire a far fronte ai propri impegni finanziari avviandosi così verso il possibile e definitivo default economico.

Tuttavia già oggi si avrà qualche indicazione più precisa visto che verso le ore 14 italiane il governo di Atene rilascerà una dichiarazione ufficiale in cui indicherà se riuscirà o meno a far fronte ai propri impegni senza ulteriori aiuti dell’Unione Europea.

Leggi tutto

Le borse europee aprono tutte in negativo

Ancora una volta ci siamo trovati ad aspettare l’apertura delle borse europee con un po di paura ed ecco che i dati cominciano ad arrivare. Milano, ancora una volta, apre la settimana in negativo con un -2,9% che fa ipotizzare un lunedì nerissimo per la borsa italiana, segno che il week end non è servito a raffreddare i bollenti spiriti degli speculatori. Ormai siamo in quella che viene definita la “crisi del debito sovrano europeo” che molti hanno inteso come un vero e proprio attaccodella speculazione alla zona euro per ridimensionare l’economia del vecchio continente colpendo proprio quei paesi considerati più fragili.

Tornando alla cronaca della mattinata c’è da riconoscere che i primi segnali che non sarebbe stata una giornata facile già erano arrivati qualche ora fa con l’oro che ricominciava la sua corsa verso quotazioni assurde e l’euro che ricominciava a perdere sul dollaro.

Leggi tutto

Aumento dell’Iva: ecco i prodotti colpiti

Da Sabato, come tutti sappiamo, c’è stato il tanto temuto aumento dell’Iva dal 20 al 21%. Molte associazioni dei consumatori, infatti, temono non solo l’aumento del 1% dei prodotti colpiti ma anche che qualche commerciante ne approfitti per arrotondare il prezzo dei prodotti o dei servizi.

In questo caso, infatti, l’aumento sarebbe ancora più consistente per le famiglie italiane creando un’ulteriore disagio a chi già a stento arriva a fine mese.

Leggi tutto

Aerei, c’era una volta Malpensa

Il grande progetto dell’hub europeo di Malpensa è definitivamente tramontato pochi giorni fa, quando Air France ha dichiarato la volontà di trasferire a Linate – l’altro scalo dell’area metropolitana milanese – i voli per Parigi. La compagnia transalpina ha infatti optato per una scelta sicuramente più conveniente, occupando gli slot che saranno lasciati liberi dalla compagnia aerea di bandiera, ottimizzando quindi le spese. Si tratta di un durissimo colpo per Malpensa che torna ad essere messa sotto i riflettori da chi giudica il progetto assolutamente insostenibile.

D’altronde come non dare torto all’azienda: in ottica di crisi economico-finanziaria ottimizzare i costi di gestione è fondamentale per poter pianificare un progetto di lungo periodo.

Leggi tutto

Debito pubblico sempre più su

Il debito pubblico italiano è salito ancora durante il mese di luglio, toccando la cifra record di 1.911,807 di euro. Una cifra difficile da immaginare, ma numericamente superiore a 10 miliardi di euro rispetto al mese precedente, quando per la prima volta nella sua storia il debito pubblico del Belpaese ha sfondato la soglia – non solamente psicologica – dei 1.900 miliardi di euro.  Una somma immensa che rischia di portare inesorabilmente il nostro debito su livelli che molti analisti giudicano “fuori controllo”, tanto che comincia a circolare un certo scetticismo circa la possibilità di tentare un rientro su valori più tranquilli.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi