Parità di potere d’acquisto (PPP): cos’è e come utilizzarlo
La parità del potere d’acquisto (PPP) è un tasso di cambio teorico che consente di acquistare la stessa quantità di beni e servizi in ogni paese. È un tasso teorico …
La parità del potere d’acquisto (PPP) è un tasso di cambio teorico che consente di acquistare la stessa quantità di beni e servizi in ogni paese. È un tasso teorico …
Quando un’obbligazione viene emessa per la prima volta, è un’obbligazione standard e non una premium o a sconto. In altre parole, il prezzo da pagare per una nuova obbligazione (il …
Alla luce delle crescenti preoccupazioni sulle future prospettive economiche mondiali, i governi dell’Eurozona hanno iniziato ad allentare i cordoni sui bilanci. Non aspettiamoci però sconvolgimenti nei piani d’investimento, maggiori stimoli …
La vendita online ha reso indubbiamente molto redditizie diverse aziende. Ma, come tutti i modelli di business, l’e-commerce ha i suoi vantaggi e svantaggi. Vantaggi dell’e-commerce Mercato più ampio: consenti …
In economia, le materie prime sono un bene tangibile acquistato e venduto o scambiato con prodotti che hanno uguale valore. Risorse naturali come petrolio e alimenti di base sono due …
Molte banche che hanno la loro sede a Londra stanno espandendo le loro operazioni in Europa in modo da continuare a fare affari anche dopo la Brexit. Questi piani d’azione …
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.