La Cina è il più grande enigma economico dell’Europa
La prossima settimana, i leader dell’Unione europea si siederanno con il primo ministro cinese Li Keqiang per discutere i rapporti tra l’eurozona e Pechino. Il viaggio di Li arriva due …
La prossima settimana, i leader dell’Unione europea si siederanno con il primo ministro cinese Li Keqiang per discutere i rapporti tra l’eurozona e Pechino. Il viaggio di Li arriva due …
Torna a farsi sentire la voce di Jean-Claude Juncker, capo della Commissione europea, sulla situazione economica italiana. Dopo gli colloqui con il premier Giuseppe Conte avvenuti questo martedì, ha ufficialmente …
Non è solo la Brexit a tenere svegli di notte i leader europei o a tormentare la loro fase rem. L’ascesa cinese, la stagnazione economica e le divisioni tra gli …
L’opposizione governativa ha un suo perché, a volte politicamente utile, altre volte fine a se stesso o per partito preso. Se l’ex premier italiano Paolo Gentiloni disapprova la partnership firmata …
Ci sono varie ragioni del diffuso pessimismo che aleggia sull’economia dell’Unione europea e sul potenziale contributo che offrirà alla crescita degli Stati Uniti nel 2019. Meno di due settimane fa, …
Il rapporto di indebitamento viene utilizzato dagli investitori per stabilire la leva finanziaria di un’azienda. La leva è la quantità di fondi acquisiti dai prestiti dei creditori, o debito, rapportata …
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.