UE: l’unione politica è a rischio

Dall’ultimo vertice a 4 tra Spagna, Italia, Francia e Germania il quadro che ne viene fuori è di un’Europa sempre più divisa. Da un lato ci sono i paesi che chiedono una maggiore coesione politica anche nel momento in cui ci siano da fare dei sacrifici, dall’altro c’è la Germania che per voce della Merkel fa sapere di non voler staccare assegni in bianco per salvare i paesi in difficoltà. Le parole della signora Merkel sono state eloquenti e non hanno lasciato adito a dubbi: “Se io, cancelliere tedesco, do soldi alle banche spagnole, come faccio a sapere che come questi soldi verranno gestiti?“. Dall’altra parte Hollande ha ribadito che “Non ci può essere alcun trasferimento di sovranità se non c’è un miglioramento della solidarietà” chiedendo una maggiore coesione politica tra i paesi dell’area euro.

La situazione, quindi, sembra essere ben lontana da una soluzione. Il sistema finanziario si è frammentato, la fiducia degli investitori, delle famiglie e delle imprese si sta dissolvendo, la domanda si sta prosciugando e depositi continuano a fuoriuscire dalle banche e non tutti hanno direzione Germania. Spesso, infatti, i risparmiatori si rifugiano in dollari o altre valute internazionali portando i soldi al di fuori dei confini europei.

Leggi tutto

Grecia: le assunzioni che fanno discutere

Stando alle indiscrezioni pubblicate sui media internazionali la Grecia avrebbe assunto oltre 70 mila dipendenti pubblici contrariando, così, agli accordi presi con la Troika in cambio degli aiuti finanziari. Insomma …

Leggi tutto

Attesa per i saldi, ma l’Adoc preannuncia il flop

Il 7 luglio partiranno in tutta Italia i Saldi estivi di questo 2012. Come ogni anno questo momento è attesissimo sia dai commercianti, che sperano di liberare il magazzino e ottenere un po di liquidità, sia dai consumatori, che possono approfittare degli sconti per risparmiare. Tuttavia le previsioni stimano che i saldi di questa estate saranno un flop per via della difficile contrazione economica che stiamo attraversando. Le famiglie italiane devono fare i conti con una minore capacità di spesa che ha provocato una brusca diminuzione dei consumi mettendo a dura prova i commercianti, come testimoniano anche gli ultimi dati relativi alla chiusura delle aziende nel settore.

Ma oltre a questo pesa anche il clima di profonda incertezza che non consente agli italiani di guardare al futuro con fiducia. Secondo alcune stime l’aspetto psicologico incide per oltre il 65% sugli acquisti dei consumatori frenando così non solo chi non ha la possibilità di spendere ma, anche, chi potrebbe farlo ma preferisce rimandare per paura di dover affrontare periodi peggiori.

Leggi tutto

Germania immune alla crisi? C’è chi dice no…

Anche la Germania non è immune dalla crisi economica. Noi di economyonline.it lo andiamo ripetendo da tempo invitandovi a diffidare di chi sostiene che la Germania si talmente forte da essere in grado di non risentire di un eventuale peggioramento della crisi. La zona euro è bloccata in una forte contrazione economica che sta colpendo anche i tedeschi e, stavolta, a rivelarlo è un’autorevole inchiesta pubblicata sul Financial Times. Secondo l’indice dei responsabili degli acquisti di servizi (l’indice che misura il livello di attività dei responsabili degli acquisti nel settore manifatturiero) per i 17 paesi membri ha fatto registrare un ulteriore rallentamento. Ma l’economia della Germania, che finora ha salvato la zona euro dalla recessione, ha subito un deterioramento significativo, soprattutto nel suo settore manifatturiero.

Secondo Chris Williamson, capo economista di Markit (autore dell’indagine), “la recessione si sta diffondendoe in tutta la regione” andando a colpire anche quei paesi che fino ad ora erano rimasti immuni. Gli ultimi risultati indicano che le società private si aspettano “condizioni peggiori nei prossimi mesi, per via della profonda incertezza causata dalla crisi economica e politica della regione“.

Leggi tutto

Berlusconi: più potere alla Bce e unione politica

In questi ultimi giorni Silvio Berlusconi è tornato alla ribalta delle cronache per aver lanciato delle proposte più o meno controverse. Dopo aver rilanciato l’idea di un ritorno alla lira Berlusconi, in una lunga intervista al Wall Street Journal, ha avvertito che il PDL potrebbe recuperare velocemente un gran numero di elettori qualora smettesse di appoggiare il governo Monti mettendo in dubbio, quindi, il suo appoggio fino alla fine della legislatura. Secondo il prestigioso quotidiano economico la ripresa della fuga degli investitori dal debito italiano, insieme all’oscuramento delle prospettive economiche del nostro paese, ha incoraggiato Berlusconi e altri politici italiani ad alzare la voce per esprimere il proprio malcontento agli occhi degli elettori.

D’altronde non è un mistero che il governo Monti stia perdendo velocemente consensi visto che nonostante i tanti sacrifici chiesti agli italiani i risultati siano alquanto deludenti. Così ecco che Berlusconi rilancia: “Se si prosegue con le politiche della signora Merkel finiremo in una spirale recessiva ben peggiore. Questa è davvero una politica sbagliata perchè Italia, Spagna e persino la Francia hanno bisogno per affrontare la crisi come un’opportunità per diventare più competitivi“.

Leggi tutto

Fed: niente Qe3, si prolunga l’operazione Twist

I Funzionari del comitato di politica monetaria della Federal Reserve hanno deciso di estendere gli sforzi per rilanciare l’economia stagnante degli Stati Uniti e si sono detti pronti a fare di più se necessario, per stimolare la crescita di posti di lavoro. In sostanza la Fomc ha deciso di lasciare invariati i tassi di interesse allo 0,25% e ha comunicato di voler estendere fino alla fine dell’anno l’operazione Twist in scadenza a giugno. Si tratta di un passo importante perchè dimostra l’impegno della Fed nel dare continuamente stimolo all’economia anche se i mercati si aspettavano qualcosina in più. Tuttavia questo “impegno” della Fed dimostra che la crescita dell’economia americana è a rischio: non a caso sono state riviste le stime del pil che per il 2012 passa all’1,9-2,4% (le stime precedenti parlavano di un 2,4-2,9%.

Nella conferenza stampa di routine che si tiene dopo la diffusione dei dati relativi ai tassi di interesse, il presidente Ben Bernanke ha spiegato di essere disposto ad intraprendere ulteriori azioni, qualora non vi dovessero essere progressi in materia di riduzione della disoccupazione, che era 8,2% nel mese di maggio.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi