Moody’s taglia il rating al debito italiano

Il verdetto era atteso ma la decisione di Moody’s di declassare il debito italiano da Aa2 ad A2 non poteva non generare clamore nel mondo dell’economia (meno) e della politica (molto di più). Perchè se da un lato c’è chi prova a minimizzare (vedi il governo) dall’altra parte c’è chi prova a trarre giovamento da questo ennesimo giudizio negativo (vedi le opposizioni).

La verità è che il nostro debito pubblico è mostruoso e la nostra economia non cresce ma non c’era bisogno certo ne di Moody’s ne di S.&P. (che ricordo aveva declassato il debito italiano da A+ ad A) per capirlo.

Leggi tutto

Il 32% degli italiani cambia assicurazione

Gli italiani non rimangono fedeli alla propria compagnia di assicurazione: è questo dato che emerge dall’inchiesta diffusa da Facile.it secondo cui ben il 32% degli italiani ha cambiato compagnia assicurativa per risparmiare sulla polizza rc auto.

Insomma le cose sembrano cambiate rispetto al passato quando si rimaneva fedeli alla propria compagnia, magari anche per via del rapporto di ficucia con l’assicuratore. Oggi, invece, il risparmio spinge tantissimi italiani a cercare sempre soluzioni più economiche che permattano di risparmiare.

Leggi tutto

Le Vendita di auto calano del 5,7%

Arrivano i dati della motorizzazione sulle immatricolazioni di auto del mese di Settembre e non c’è nulla di che stare allegri: -5,7% sullo stesso periodo del 2010. Ovviamente c’era da aspettarselo vista la congiuntura economica caratterizzata da una crisi finanziaria sempre più forte e difficile da gestire ma un calo del genere rispetto al (già di per se pessimo) 2010 non è proprio un dato che fa ben sperare. D’altronde si tratta di qualcosa di inevitabile visto anche il continuo rincaro dei prezzi del carburante e la crisi economica che ha ridotto, sensibilmente, il potere di acquisto delle famiglie italiane.

Le immatricolazioni di auto lo scorso mese sono state 146.388 contro le 155.231 di settembre 2010; anche i passaggi di proprietà sono calati di quasi il 4% passando dalle 389.900 unità alle 375.747 dello scorso mese.

Leggi tutto

Tasse, quelle italiane sono tra le più alte d’Europa

Stando a quanto affermato dalla nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza, pubblicato il 22 settembre, la pressione fiscale è cresciuta, e continuerà a salire in maniera significativa. Secondo le stime ufficiali compiute dal governo, infatti, la pressione fiscale ha subito un aumento di un punto percentuale nel 2010, confermandosi – con il 42,6% – tra le più elevate del vecchio Continente. Insomma brutte notizie per i contribuenti italiani che continuano a vedersi in cima alle principali classifiche europee sui paesi in cui la pressione fiscale è più alta.

Leggi tutto

Inps: nuovi servizi online

Dal 1° ottobre ci sono delle interessanti novità su alcuni servizi svolti dall’Inps. Per quanto riguarda le domande di assegno integrativo di mobilità potranno essere presentate esclusivamente via internet (e non più presso gli sportelli delle sedi territoriali dell’Istituto) tramite il sito ufficiale dell’Inps. Una novità importante che, da un lato aiuta i cittadini a rendere meno dispendiosa (in fatto di tempo) la richiesta di documenti all’ente previdenziale, dall’altro all’inps stesso a rendere più snello il lavoro degli impiegati con un evidente contenimento dei costi.

Questa novità fa parte del più ampio pacchetto di innovazioni che porterà entro Luglio 2012 tutti i servizi e le prestazioni dell’ente sul web con un vantaggio notevole sia per i cittadini, che eviteranno le lunghe attese, sia per l’Inps stesso che potrà liberare personale da utilizzare per velocizzare le pratiche.

Leggi tutto

Fisco: cominciano i controlli dei conti

Forte della manovra di questa estate il fisco italiano si prepara ad una piccola rivoluzione che consentirà di controllare i conti correnti dei possibili evasori al fine di recupare quanti più soldi possibili. Proprio in questi giorni, infatti, si stanno elaborando le richieste di acquisizione agli intermediari finanziari delle informazioni necessarie alla elaborazione delle liste di contribuenti da sottoporre a verifica.

Non potendo controllare tutti, ovviamente, il fisco si concentrerà su quei contribuenti i cui dati finanziari, incrociati con i dati fiscali e in funzione di parametri ben definiti, presentino delle anomalie.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi