Disoccupazione: è nuovo record

Ancora brutte notizie dal fronte occupazionale. Nel nostro paese la disoccupazione ha toccato un nuovo record raggiungendo il 12,2%, valore massimo dal 1977, ossia da quando se ne tiene traccia. Il tutto proprio nell’anno, il 2013, che moltissimi economisti definivano essere quello della rinascita. Un timido segnale di miglioramento sembrerebbe arrivare dal fronte dei giovani visto che la disoccupazione per chi ha meno di 35 anni si attesta sul 38,5%, in calo di 1,3 punti rispetto alle precedenti rilevazioni. Tuttavia vorrei smorzare subito facili entusiasmi perchè, a mio avviso, questo leggerissimo miglioramento è dovuto solo ed esclusivamento al periodo di riferimento… ossia l’inizio della stagione estiva dove molti giovani trovano un lavoro temporaneo per 2 o 3 mesi specialmente nel settore turistico, balneare e ristorativo. Insomma il classico fuoco di paglia pronto a sgonfiarsi a Settembre.

lavoro-giovani-disoccupazione

Ma la ripresa che doveva caratterizzare il 2013 dove è finita? Cosa sarà dell’Europa e, in particolare, del nostro paese? Abbiamo ancora speranza di poter rialzare la testa o dobbiamo rassegnarci ad un’economia stagnate fatta di aziende che chiudono e di giovani (e non) senza lavoro?

Leggi tutto

Compagnie aeree: profitti in aumento ma non per Alitalia

Dopo la buona notizia diffusa dallo Iata (International Air Transport Association) che ha reso noto dell’andamento positivo del settore aereo, si guarda con grande attenzione alla nostra compagnia di bandiera, l’Alitalia, che da troppo tempo si trova in una situazione di costante precarietà. Stando a quanto diffuso dallo Iata, infatti, le principali compagnie aeree raggiungeranno, nel 2013, l’80,3% di posti occupati per un totale di 3,13 miliardi di passeggeri che rappresenta anche un record mai raggiunto prima. Questo è stato possibile grazie al pesante taglio dei costi effettuato dalle stesse compagnie e al minor costo del carburante. Non male, specialmente se si prende in considerazione il difficile contesto economico che stiamo attraversando ormai da 5 anni a questa parte. A questo punto, in virtù di questi dati, ci si dovrebbe tranquillizzare per la situazione di Alitalia.

Aereo alitalia in volo
Aereo alitalia in volo

Invece le cose non stanno così. La nostra compagnia di bandiera, infatti, può “vanatare” (si fa per dire) una percentuale di riempimento dei propri aereomobili di circa 10 punti percentuali inferiore rispetto alla media registrata dallo Iata fermandosi al solo 70%. Inoltre se le altre principali compagnie (come Air France-KLM, Lufthansa o British Airways) guadagnano circa 4 dollari a passeggero, Alitalia presenta conti costantemente in rosso.

Leggi tutto

Mercati ancora giù: perchè la borsa scende?

Ieri giornata all’insegna del colore rosso sui mercati finanziari con Milano che ha chiuso in perdita del 3%, così come Londra, mentre Francoforte ha fatto registrare -3,28% e Parigi addirittura  -3,66%. Ma perchè le borse scendono? In particolare questo calo diffuso (anche Wall street e le borse asiatiche hanno chiuse tutte negative) è da imputare a 2 fattori: i dati provenienti dalla Cina e, sopratutto, le parole pronunciate da Ben Bernanke, presidente della Fed. Ma vediamo nel dettaglio quello che è successo e cerchiamo di capire quello che si cela dietro le parole di Bernanke ben al di la di quello che i media vogliono farci intendere. Secondo il presidente della Fed se il tasso di disoccupazione americano sarà al 6,5% nel 2014 (ossia scenda di un punto percentuale rispetto ad ora), potrebbe essere ridimensionato il piano di acquisti di Bond per 85 miliardi di dollari al mese. Il piano verrebbe rallentato probabilmente già alla fine di quest’anno, per poi essere interrotto a metà del 2014.

bernanke fed

Leggi tutto

Prestiti sempre più difficili da ottenere: ecco le soluzioni

Ne abbiamo parlato più e più volte nel corso degli ultimi 2 anni. Ottenere un prestito da quando è scoppiata la crisi economica anche qui in Europa è diventata una missione impossibile, o quasi. Le banche hanno letteralmente “chiuso i rubinetti” rendendo l’accesso al credito estremamente difficile sia per i privati che per le aziende. Il tutto, va detto, contribuendo ad accellerare quel processo di recessione che ha portato il paese nella situazione attuale con un numero sempre crescente di aziende costrette a dichiarare fallimento (fare impresa senza poter accedere al credito è praticamente impossibile) e un’economia paralizzata dagli scarsi consumi. Come fare, allora, per ottenere un prestito? Premesso che non abbiamo la bacchetta magica e che, quindi, dare soluzioni è molto difficile voglio cercare, in questa pagina, di fare il punto della situazione e di capire quali potrebbero essere le strade da tentare.

prestiti facili da ottenere

Per prima cosa è fondamentale partire da un presupposto: oggi si può ottenere un finanziamento solo se si è in grado di offrire delle solide garanzie reddituali. Mentre in passato avevamo più volte parlato di prestiti senza buste paga e garanzie oggi la situazione è molto diversa.

Leggi tutto

Ecobonus e ristrutturazioni: avanti fino a Dicembre

Il Consiglio dei ministri approva la proroga dei cosidetti bonus fiscali per le ristrutturazioni. Si tratta di una notizia molto attesa perchè l’obiettivo è quello di dare una boccata di ossigeno al settore dell’edilizia. In sostanza il bonus, che premia quegli interventi di riqualificazione volti ad ottimizzare il risparmio energetico, viene prorogato fino al 31 dicembre 2013. L’altra bella notizia e che il bonus in questione passa dal 55 al 65% anche se l’obiettivo del decreto legge originario prevedeva l’estensione fino al 75%. Ma si sa, l’Italia deve fare i conti con i (pochi) soldi a disposizione e di questi tempi meglio accontentarsi. Insomma anche se i commenti dei principali esponenti politici mi sembrano alquanto eccessivi (c’è chi ha definito l’ecobonus una misura forte per uscire dalla crisi!) si tratta pur sempre di un piccolo passo in avanti.

ecobonus

L’edilizia, settore strategico per l’economia del nostro paese, è ferma da ormai 2 anni e l’unico ramo che sembra poter dare ancora lavoro è quello delle ristrutturazioni. Molte piccole e medie imprese temevano la scadenza di giugno dei bonus fiscali ma ora potranno tirare un sospiro di sollievo almeno fino a fine anno.

Leggi tutto

L’Italia torni a crescere: l’appello di Giampaolino

230 Miliardi: tanto ci sarebbe costata l’austerity stando a quanto riportato nel rapporto 2013 sul coordinamento della finanza pubblica realizzato dalla Corte dei Conti. Proprio per questo il Presidente Luigi Giampaolino chiede all’Europa meno pressione e la possibilità di puntare maggiormente su crescita e sviluppo piuttosto che solo ed esclusivamente su crescita e sviluppo. D’altronde dal rapporto della Corte dei Conti i risultati che emergono di questi anni di rigore fiscale sono disastrosi: le tasse sono aumentate contribuendo pesantemente ad avviare la recessione. Recessione che ha avuto tra i suoi effetti più pesanti quello di far crollare il gettito fiscale rendendo, di fatto, vano l’aumento della pressione fiscale.

Presidente Luigi Giampaolino

Luigi Giampaolino, infatti, ci tiene a sottolineare che “All’Italia serve crescere, servono stimoli. Non deroghe per spendere di più. L’emergenza della decrescita e della disoccupazione appare oggi acquisire quanto meno un rilievo analogo a quello assegnato al percorso di riequilibrio di disavanzi e debito pubblico“.

Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi