Sei qui: Home » Economia italiana in ripresa, ma non troppo: le prospettive future

Economia italiana in ripresa, ma non troppo: le prospettive future

L’economia italiana sta vivendo una ripresa inaspettata. Le recenti notizie positive con il rilascio di figure che dimostrano che il tasso di disoccupazione nazionale è sceso di 0,4 punti percentuali nel secondo trimestre portandosi all’11,2%. Gli statisti del governo hanno registrato un aumento del 4,4% sul fatturato industriale su base annua. Attualmente il PIL italiano è cresciuto all’1,5% all’anno. Una crescita ancora modesta, meno del 2,2% raggiunto dalla zona euro nel suo complesso. Ma il divario si è ristretto. E l’economia italiana, che per anni è stato un freno per il progresso dell’area europea, sta finalmente tornando a correre?

Paolo Gentiloni ha dichiarato che l’aumento della produzione industriale “sarebbe stato impensabile solo due anni fa” e che “avrebbe visto la scadenza per un periodo di tempo molto più lungo” L’economia italiana si è affievolita per quasi due decenni ed è cresciuta più lentamente rispetto agli altri paesi. Le crisi finanziarie del 2008-11 hanno fatto naturalmente peggiorare le cose. Ma i problemi, che includono la scarsa produttività, presenza di poche grandi società, il debito pubblico alle stelle, un sistema bancario frammentato, una concorrenza limitata, una lente di giustizia civile e una sottofinanziata e sottovalutata università, sono stati tutti degli handicap.

Questi difetti strutturali persistono e rendono comunque poco ottimisti, nonostante la maggior parte degli economisti ritenga che l’Italia stia beneficiando della crescita in Europa in larga misura. Da molto tempo dipende fortemente dalle esportazioni, e la Germania e la Francia sono i suoi maggiori clienti. Ma sono stati introdotti importanti cambiamenti. Il salvataggio di Stato nel mese di luglio della banca più antica d’Italia, Monte dei Paschi di Siena, e il salvataggio di due istituti di credito in Veneto hanno lasciato il settore finanziario molto più sano. Anche le banche hanno iniziato ad eliminare una montagna di cattivi prestiti.

Probabilmente, il più grande potenziale non è economico ma bensì politico. Le riforme strutturali di solito provocano rabbia. Hanno bisogno di governi con programmi concordati e maggioranze stabili, in grado di inquadrare l’impopolarità temporanea. Le prossime elezioni, che dovrebbero essere tenute entro maggio, probabilmente non produrranno altro che questo. Dopo l’inganno dalla Corte Costituzionale, le leggi elettorali sono basate in gran parte sulla rappresentazione proporzionale.

Sulla nuova legge elettorale la maggioranza va avanti a tappe forzate e anche al Senato blinda il testo approvato dalla Camera. Poiché l’M5S rifiuta di cooperare con una delle parti principali, potrebbe imporre la formazione di un governo che includa elementi disparati di destra e di sinistra. L’alternativa più probabile sulle presentazioni dei sondaggi è una coalizione di minoranza conservatrice tra cui il partito Forza Italia, Lega Nord e un partito più piccolo con le sue radici nel neofascismo. Le possibilità di un governo di questo tipo su un’agenda di riforma liberale sono scarse.

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi